• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10438 risultati
Tutti i risultati [10438]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

SANTA SEVERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] bizantino, del sec. VIII o del IX, con cupola a spicchi sorretta da un colonnato interno e fonte battesimale del secolo XVI, i resti della cattedrale vecchia, già basilica a tre navate e triabsidata, di età normanna, oggi chiesa dell'Addolorata, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA SEVERINA (1)
Mostra Tutti

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Ernst KUHNEL Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] e il porto. Il cimitero ha alcune stele funerarie artisticamente notevoli, specie del secolo XVII e XVIII. Scutari si distinse a partire dal secolo XVI accanto a Brussa quale centro dell'industria serica turca fornendo dappertutto, specie a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse in Roma dall'8 febbraio 1823 al 27 gennaio 1894: professore di diritto romano in quella università dal 1850 al 1871, poi - fino alla morte - nell'Accademia pontificia di conferenze storico-giuridiche. Fu [...] formò la sua cultura sulle fonti, e per l'esegesi di queste parve continuare i metodi dei giuristi culti del secolo XVI. Ad essi lo avvicinava la salda preparazione umanistica, la padronanza degli scrittori non giuridici, la tendenza a considerare gl ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – UMANISTI – BASILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Ilario (2)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] , qualche bella piazza, un bel giardino pubblico. Ebbe intorno a 15.000 ab. nella seconda metà del secolo XVI: ma la popolazione diminuì gradatamente nei due secoli seguenti (1714: ab. 8634). In seguito tornò ad aumentare, ed era già di 13.220 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich Rodolfo BOTTACCHIARI Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] documenti della letteratura nazionale, specialmente del Medioevo e del secolo XVI. Fu nel 1823 bibliotecario a Breslavia e più tardi professore in quell'università. Destituito dalla cattedra a seguito dei suoi Unpolitische Lieder (1840-41), viaggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich (1)
Mostra Tutti

SCANNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Ignazio Carlo GAVINI Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] la torre campanaria coperta a piramide e la facciata di tipo abruzzese, che fu poi imitata nelle chiese minori di S. Antonio (secolo XVI), di S. Rocco e di S. Maria di Costantinopoli. Notevole la statua lignea della Vergine (sec. XIV) nella chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNO (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Gabriele Ettore Bortolotti Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] furono ridotti a teoria i risultamenti ottenuti per opera del Newton, del Leibniz, dei Bernoulli nello scorcio del secolo XVI, nella risoluzione dei più importanti problemi relativi a quella scienza, e nella scoperta dei principî fondamentali del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

SALEMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEMI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Stefano LA COLLA Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] uno dei più notevoli della Sicilia, il quale, con la chiesa madre, domina l'abitato. Verso la fine del secolo XVI aveva 6838 ab., nel 1652 gli abitanti erano scesi a 6612, mentre alla fine del sec. XVII erano risaliti a 7284. Il territorio (kmq. 184, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALEMI (2)
Mostra Tutti

NICOSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO * Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] moderna. La popolazione, la quale parla un dialetto di tipo lombardo, raggiunse il massimo sviluppo nella seconda metà del secolo XVI (1583: abitanti 21.181); ma si ridusse sensibilmente per la pestilenza del 1624; sicchè nel 1653 gli abitanti erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSIA (1)
Mostra Tutti

BOMBARDELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] , e formavano un'artiglieria, la quale può definirsi cerchiata, a retrocarica e a tiro rapido, e rappresentava nel secolo XVI quanto vi era di più perfetto nell'armamento delle opere di fortificazione. La bombardella a braga di piccole proporzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – RETROCARICA – CULATTA – AFFUSTO – TEVERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali