• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10438 risultati
Tutti i risultati [10438]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

PORTOGRUARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Augusto LIZIER Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] gotica; la parte centrale è della metà del sec. XIV; le due ali ai lati, che continuano la linea discendente del frontone, furono aggiunte nel secolo XVI col materiale dell'antico castello. Il campanile del duomo è romanico. Nel duomo, rifatto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGRUARO (1)
Mostra Tutti

SHEFFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEFFIELD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] gotici primitivi ricorda un edificio anteriore. Caratteristica l'alta guglia, e nell'interno la cappella di Shrewsbury (secolo XVI) con alcuni monumenti interessanti. La Mappin Art Gallery ha una vasta collezione di quadri moderni, soprattutto della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MARE DEL NORD – MONTI PENNINI – GRAN BRETAGNA – JOHN RUSKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEFFIELD (1)
Mostra Tutti

ALBERGO dei nobili

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] nome e l'arme. S'ignora quale fosse la significazione legale di "case aperte". Si sa invece che, a mezzo il secolo XVI, le quattro grandi casate sopra riferite "sbertavano i nuovi albergati col titolo di tetti appesi"; cioè, che "sarebbero caduti se ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LUIGI CIBRARIO – ANDREA DORIA – MONCALIERI – SAVIGLIANO

LANUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] Fontana degli scogli (1675), di C. Fontana, che sorge in Plazza Bernini; il Palazzo Colonna, di nobile architettura del secolo XVI, in Piazza S. Maria Maggiore, e la collegiata, rifatta nel 1675, con campanile di stile borrominiano. È bene conservato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANUVIO (1)
Mostra Tutti

BERMEJO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] regno d'Aragona, comprese fra queste l'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna, fino al secondo decennio del secolo XVI. Bibl.: G. Sanpere y Miquel, Los Cuatrocentistas catalanes, II, Barcellona 1906 (con bibl. e riproduzioni); M. v. Böhm, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – ITALIA MERIDIONALE – BARTOLOMÉ BERMEJO – ALESSANDRIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMEJO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

ARCEVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] Arcevia. Le chiese di S. Maria delle Grazie e del Soccorso conservano ciascuna un'altra maiolica robbiana del secolo XVI, rappresentanti Gesù Crocifisso e l'Annunciazione. Elementi romanici si notano nella chiesa di S. Francesco. La popolazione del ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – LUCA SIGNORELLI – CLAUDIO RIDOLFI – MONTE DI PIETÀ

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] , delle torri e del frontispizio. La maniera del maestro italiano sembra avere influito sulla costruzione delle case del secolo XVI, che dànno tono alla città, in cui gli edifizi sacri hanno minore importanza. La parrocchiale protestante, S. Nicola ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

ARMONIUM o Harmonium

Enciclopedia Italiana (1929)

È anche chiamato organo espressivo; impropriamente, poiché fra organo vero e proprio e armonium vi sono differenze sostanziali circa gli elementi che producono il suono. Infatti l'organo è caratterizzato [...] dalla vibrazione dei tubi, mentre l'armonium si fonda unicamente sul gioco delle ance libere. Esisteva già fin dal secolo XVI una varietà d'organo di piccole dimensioni (di tre o quattro ottave) chiamato regale, nel quale il suono era ottenuto per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDEON – ORGANARI – TASTIERA – PROVINS – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIUM o Harmonium (1)
Mostra Tutti

CHOTEK

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] piccoli proprietarî di campagna; solo dal secolo XVI alcuni emergono anche nella vita pubblica, come, per es., Sigismondo (morto nel 1603), condottiero nelle guerre contro i Turchi. Altri membri della stessa famiglia partecipano alla rivoluzione cèca ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO FERDINANDO – BRUXELLES – AQUILEIA – AUSTRIA

ANTONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] particolarmente allo studio dei confini orientali. Scrisse anche una monografia su Cornelio Frangipane giureconsulto, oratore e poeta del secolo XVI, Firenze 1882. Il suo Carteggio (1847-61) fu pubblicato a Udine nel 1903. Bibl.: Sulla famiglia A. l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PIER CAPPONI – ASTRONOMIA – FRIULANO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali