• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10438 risultati
Tutti i risultati [10438]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

MONREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] , che sgorgano ai piedi della collina. Monreale, del cui abitato le origini si confondono con quelle del tempio (sec. XII), aveva nel secolo XVI circa 6000 ab. (1570: ab. 6105; 1583: ab. 5597). Il comune ha una superficie di kmq. 40,99 (la 9ª parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] delle cinque o sei tavole di bronzo che la contenevano. Divisa in due colonne, che nei primi decennî del secolo XVI erano ancora integre (come attesta Mariangelo Accursio), essa, in premio della fede mostrata durante la guerra mitridatica, riconosce ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] un inventario del 1369 pertinente all'arcivescovo Petrocino, fu sottratto con molti altri e scomparve nella seconda metà del secolo XVI. Il manoscritto estense è certamente quello che figura in un inventario di libri posseduto da Niccolò III marchese ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti

ARNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] dall'Arno l'altro canale artificiale detto dei Navicelli, lungo 23 km., fatto scavare dai granduchi medicei sulla fine del secolo XVI per aprire una via navigabile da Pisa al mare, in sostituzione di quella troppo pericolosa offerta dall'Arno. La ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DEI NAVICELLI – CANALE ARTIFICIALE – MONTI DEL CHIANTI – VAL DI CHIANA – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNO (2)
Mostra Tutti

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] (per un periodo appartenne, come feudo ereditario, a Ruggiero di Lauria, il famoso ammiraglio di Pietro d'Aragona). Nel secolo XVI mentre si svolgeva la grande lotta fra gli Spagnoli, che tentavano di riconquistare alla cristianità l'Africa del nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

IṢPAHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] ma dominò pure la fabbricazione di tappeti e di tessuti (velluti e broccati) nelle manifatture imperiali. Iṣpahān dal secolo XVI al XVIII fu il grande centro persiano dell'industria delle armi; inoltre produsse ceramiche imitando le porcellane cinesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IṢPAHĀN (2)
Mostra Tutti

ESTIENNE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia di tipografi e librai francesi che ebbero larga rinomanza, specialmente in tutto il secolo XVI, per le numerose e ottime edizioni di classici latini e greci e di lessici monumentali, a [...] cui attesero in parte notevole essi stessi, studiosi ed eruditi di bella fama. La loro attività si esplicò a Parigi e a Ginevra e può essere circoscritta fra gli anni 1502-1664. Capostipite è Henri I, ... Leggi Tutto
TAGS: SIMON DE COLINES – PROTESTANTESIMO – LINGUA LATINA – FRANCESCO I – ELLENISTA

LEONE Africano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Africano Angela Codazzi Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] , che enormemente allargavano le conoscenze sull'Africa specialmente interna, quasi ancora del tutto sconosciuta alla metà del secolo XVI, fece sì che la Descrizione divenisse la più sicura fonte di informazioni e fosse usata e saccheggiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Africano (2)
Mostra Tutti

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] , Macerata 1588; G. Cecconi, La storia di Castelfidardo dalla prima origine del castello a tutta la prima metà del secolo XVI, Osimo 1879; C. Romiti, Castelfidardo nei tempi antichi e nei tempi moderni, Firenze 1910. La battaglia di Castelfidardo (18 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] di pietra di Konrad von Einbek dell'inizio del sec. XV; la pala d'altare intagliata e dipinta dell'inizio del secolo XVI; il pulpito (1592) di Zaccaria Bogenkrantz, ha forme italianeggianti del tardo Rinascimento. La chiesa di S. Ulrico è di tardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1044
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali