• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10423 risultati
Tutti i risultati [10423]
Biografie [4202]
Arti visive [1569]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] Mantova 1865; N. Tommaseo, Il Veltro, in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 311 ss.; ID., Il carro mistico e il duce 43-45, in Postille al commento della D.C., in " Il Propugnatore " XVI (1883) 264 ss.; A. D'Ancona, Il Veltro di D., in Varietà ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

CURIONE, Celio Secondo

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista protestante del secolo XVI, nato a Moncalieri il 1° maggio 1503, morto a Basilea il 24 novembre 1569. Di molto ingegno, vasta cultura e grande eloquenza, fin dagli anni giovanili aderì al movimento [...] protestante. Richiamato dalle autorità ecclesiastiche per la sua propaganda, fuggì a Ferrara, poi nella Svizzera, dove prese stabile dimora, insegnando eloquenza a Basilea. Partecipò a molte controversie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MONCALIERI – SVIZZERA – BASILEA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMBABWE Paolo Graziosi . Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] quelli di metallo, specialmente d'oro. Anzi l'oro vi esisteva in tale abbondanza da giustificare la costituzione, nel secolo XIX, di una compagnia per la ricerca dell'oro delle rovine, compagnia alla quale si deve, purtroppo, la distruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti

CONTRERAS, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] a Napoli, ove condusse a termine il suo Vergel de varios triunfos (1570), pubblicato due anni dopo col titolo di Dechado de varios subjetos: una specie di allegoria morale sotto forma di sogno. Nel 1565 ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – M. MENÉNDEZ – ALLEGORIA – MADRID – ITALIA

ALVAREZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo domenicano spagnolo del secolo XVI. Insegnò dapprima in Spagna negli studî di Burgos, Valladolid, ecc.; indi, nel 1596, venne chiamato a Roma per la difesa delle dottrine tomiste nelle famose dispute [...] sulla grazia (1598-1606) alla presenza di Clemente VIII e Paolo V. Nel 1603 fu eletto reggente del collegio di S. Tommaso in Roma e il 19 marzo 1606 arcivescovo di Trani, dove morì nel 1635. Fra gli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – VALLADOLID – DOMENICANO – ANVERSA – VENEZIA

BATI, Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore fiorentino del secolo XVI. Insieme con Stefano Venturi del Nibbio e Pietro Strozzi, scrisse i cori per il dramma musicato da Giulio Caccini, Il rapimento di Cefalo (1600). Compose la musica [...] per una "mascherata" di Gino Ginori e gl'"intermedî" per la sacra rappresentazione L'esaltazione della Croce (1589). Molti suoi madrigali furono pubblicati nei "libri" di Marco da Gagliano. Bibl.: Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO DA GAGLIANO – GIULIO CACCINI – PIETRO STROZZI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

ZOILO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO, Annibale Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] alla cappella pontificia. Nel 1577 si ritira da quest'ultimo posto (servendo, però, alla cappella con le sue composizioni, per le quali egli continuava a essere stipendiato) e passa alla Casa del cardinale ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Cristoforo Guido Almagià Capitano genovese del secolo XVI. Fu un prezioso aiuto per Andrea Doria, a fianco del quale spesso combatté. Nel 1528 partecipò all'impresa della liberazione di [...] Genova dai Francesi. Nel 1532 accompagnò il Doria nell'azione contro Corone: i Turchi con un grosso esercito e una squadra di 60 galere avevano stretto d'assedio la fortezza; non potendo il Doria accorrere ... Leggi Tutto

HAUSSMANN, Valentin

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSMANN, Valentin Carlo Schmidl Compositore, vissuto tra il secolo XVI e il XVII. Figlio d'un musicisra (omonimo, nato a Norimberga nel 1484, autore di musica corale, grande amico di Lutero e di J. [...] , ecc. Pubblicò Villanelle e Canzoneite di maestri italiani (Luca Marenzio, G. G. Gastoldi ed altri) col testo tedesco. Una scelta di sue composizioni istrumentali e Canzoni profane è, per cura di F. Bölsche, in Denkmäler der deutschen Tonkunst, XVI. ... Leggi Tutto

NOTTURNO Napoletano

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTURNO Napoletano Mario Pelaez Poeta improvvisatore del secolo XVI, celebre al suo tempo, ma di cui non si sa altro se non che forse fu soldato al servizio di Venezia. Nel 1552 era vivo ancora. La [...] sua produzione, abbondante ma di scarso valore, comprende una versione in terzine della vita di Pier Celestino e dei Disticha Catonis e altre composizioni, disperse in opuscoli rarissimi (v. H. Harrisse, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1043
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali