Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] a quella di Terracina, avvenuta alla fine dell'XI secolo, ma nessun indizio depone a favore di un'azione II, Lipsiae 1862, pp. 647-49.
Annales Casinenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 312.
Annales Ceccanenses, ibid., ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] di famiglie [sec. XVIII], c. 33; Ibid., ms. 125: Id., Famiglie lucchesi [secolo XVIII], cc. 57v-58v; Ibid., ms. 130: D. Barsanti, Pantheon dello famiglie Patrizio lucchesi [sec. XIX], c. 51; Lucca, Bibl. statale, ma. 1111: G. V. Baroni, Notizie ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] sabaudo..., I, Torino-Roma 1892, pp. 54, 61, 66, 173-77, 189 ss.; L. Zerbi, Ilcastello di Monza..., in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 326-29; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia italiana, XXXI (1894), pp. 55 ss., 79, 171 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] loro interessi maremmani. Soloalla fine del secolo il conte Lotto, nonno del D., Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, pp. 93 s., 110; R. Sardo, Cronaca, a cura di O. Banti, Roma 1963, ibid., ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] Cazzago - L. Fé d'Ostiani, in Monumenta historiae patriae, XIX, Augustae Taurinorum 1899, coll. 12 s.; Gli atti del Comune I conti di Lomello e il Comune di Brescia fra la fine del secolo XII e gli inizi del XIII, in Studi di storia medioevale e di ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] e ribelle. All'inizio del terzo decennio del secolo il C. si trovò nel complesso a disporre di processo per "materialismo" a Lecce nel 1822, in Arch. stor. pugliese, XIX (1966), p. 266; G. Scrimieri, La questione della mancata approvazione del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] si hanno notizie per i primi anni Novanta del XV secolo, salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r; Mediceo avanti il Principato, XV, 45; XIX, 472, 473; XXIV, 89; XXXVIII, 393; XXXIX, 16, 18, 26, 40, 428; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] pp. 115, 148; N. Grimaldi, Di alcuni feudatati reggiani nel secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore 80, 224; X. Wieruszowski, Art and the Commune, in Speculum, XIX (1944), p. 21; O. Rombaldi, Aspetti della vita economica del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] - la mercatura, che ancora esercitavano all'inizio del secolo XIII, per mettersi al servizio del governo del sovrano Marra, de, Ruggero); Iregistri della Cancelleria angioina..., III, VII, XIX-XXI, XXIII, XXV-XXVIII, Napoli 1951-1980, ad Indices (sub ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] – potenti se non egemoni fino alla metà del IX secolo (lo attesta la loro presenza ancora al testamento del ins 12. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 11, 60, 64, 66; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...