GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] dell'università diretto da F. Todaro.
Agli inizi del secolo aveva inizio la carriera accademica: vinto il concorso per sviluppo del pancreas nei mammiferi, in Monitore zoologico italiano, XIX [1908], pp. 44-54; Contributo allo studio dellosviluppo ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] -09; 2ª ed., Livorno 1823), che godé subito di generale notorietà e apprezzamento.
In quel primo scorcio del XIXsecolo, mentre l'anatomia descrittiva aveva già registrato importanti progressi e l'anatomia comparata si avviava a sostanziali sviluppi ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] d. scienze fisiche e mat. (Napoli), s. 2, XIX [1933], memoria VI; Cordoni cellulari pronefrici e corpuscoli di Per una priorità, in Riforma medica, XLVII (1931), p. 744; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 32 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] dell'opera del M., quando, alla fine del secolo, dedicò una lunga serie di contributi allo studio della . 481-491; Di alcune soluzioni di coltura e loro sterilizzazione, ibid., XIX (1886), pp. 850-855; L'Istituto di anatomia e fisiologia comparate ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] scienze e lettere, cl. di scienze matematiche e naturali, XIX [1900-04], pp. 229-254).
Membro di numerose facoltà di Palermo, in Minerva medica, XXIV (1935), p. 246; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 292, 326 ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] l'intervento di litotomia che, come molte altre simili proposte all'attenzione dei medici fin verso la metà del XIXsecolo, non furono in realtà coronate da risultati soddisfacenti. Sempre a Padova pubblicò nel 1766 Lettera sul ritorno del vajuolo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] della moderna psichiatria quale disciplina autonoma nell'ambito della medicina generale europea, a cavallo tra il XVIII e il XIXsecolo. La Francia aveva assunto in quel periodo un ruolo egemonico nel campo degli studi sull'alienazione mentale grazie ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Mss., 3210: B. Bressan, Notizie sulla famiglia Pigafetta, [sec. XIX], cc. 21v, 36r; J.F. Hautz, Geschichte der Universität la diffusione della "Christianismi restitutio" di Michele Serveto nel XVI secolo in Italia e nel Veneto, in Episteme, V (1971), ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 1927(con N. Pende); La medicina, in L'Europa nel sec. XIX, III, 1, Le scienze teoriche, Padova 1932, pp. 351-406; Calabi). Necr. in Corr. della sera, 13 e 14 sett. 1971; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, II, pp. 308, 323; IV, pp ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] geologia, che divenne poi la sua professione a discapito di quella sanitaria.
A partire dagli anni Quaranta del XIXsecolo effettuò la sistematica esplorazione del territorio di Roma e dintorni, tramite escursioni e rilevamenti sul terreno con i suoi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...