CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] ai meccanismi del parto, che nella prima metà del secolo si era ritenuto di potere enunciare. Ispirato dalle lezioni 144-148; C. Decio, La maternità e la scuola ostetrica milanese nel sec. XIX,ibid., pp. 277-321, 657-718;P. Negri, Comm. del prof. D. ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] Africa centrale: osservazione di patologia esotica, in La Riforma medica, XIX (1903), pp. 1327-1329; Nel centro dell'Africa: perizia quando verso la fine della prima decade del secolo cominciò a interessarsi alla psicoanalisi, aderì entusiasticamente ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] e rene migrante, in Rassegna d'ostetricia e ginecologia, XIX [1910], pp. 513-521), alla cardiologia (L' pp. 43-59; Le grandi figure della clinica medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XLIII [1952 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] caso di kala-azar infantile, in A Medicina contemporanea, XIX [1911], p. 280) e alla quale recò [1925], pp. 49-63; Un anatomico italiano professore a Lisbona nel secolo XVIII: Bernardo Santucci da Cortona, Arezzo 1924; Elogio di A. Cesaris Demel ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] . Questa disciplina aveva già in Napoli una solida tradizione clinica e accademica: il suo insegnamento, iniziato alla metà del XIXsecolo da L. Bruni, che aveva tenuto un corso nell'ospedale di S. Maria di Loreto, dopo un'interruzione di ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] temi centrali del dibattito medico fin dalla sua introduzione nel secolo precedente, e il C. tornò sull'argomento con una (rec. in Giornale de' letterati, con considerazioni aggiunte di Vallisnieri, XIX [1714], pp. 48-88).
L'idea del C., che sul ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 1963 (contiene la documentazione archivistica e la bibliografia specifica); P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIXsecolo. G. G., in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XIV (1965), pp. 140-143; M. Pantaleoni - R ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] gittano un vivo sprazzo di luce su tutto quanto un secolo: ed itempi e le istituzioni del periodo viceregale si pp. 5-8; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bari 1947, pp. 110, 120; L. Firpo, Ricerche campanelliane ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] L. Belloni, La scoperta dell'Ankylostoma duodenale, in Gesnerus, XIX(1962), pp. 101-118; Id., Nascita e prima attività della 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. s., XXXI (1966), pp. 29 s ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] 'altro avevano consentito di accantonare definitivamente la teoria dell'arcano di Paracelso alla quale, ancora nella prima metà del XIXsecolo, si appellava J.G. Rademacher nella sua ricerca di un medicamento valido per ogni malattia.
Nei suoi lavori ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...