Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di sensazione (Hume, Treatise of human nature, 1739), un punto di vista che ha dominato le teorie delle emozioni nei secoli XVIII e XIX (A. Bain, The emotions and the will, 1859). Nei primi tempi della psicologia scientifica la teoria delle emozioni ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] furono utilizzati per la prima volta in medicina nel XIX sec.: ora gli anestesisti hanno a disposizione un' è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica di questo secolo. Nei paesi sviluppati sono ascrivibili al tabacco quasi il 25% di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] filosofi. In passato, e fino a tutto il sec. XIX, s'intendeva per eredità la trasmissione dei caratteri dai a), che si estinse soltanto alla fine del secondo decennio di questo secolo.
Fra i primi a riconoscere che le leggi di Mendel si applicano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] è uno dei momenti salienti della storia ospedaliera del secolo in Italia (la Relazione dello Spedale di S. VII (1746), col. 321; VIII (1747), col. 394; XV (1754), coll. 385 ss.; XIX (1758), coll. 129-132, 245 s., 354-58, 369-73, 385-91, 433-40, 449 ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] volta connesse a specifici sistemi di riferimento cognitivi e normativi. Nelle società moderne, a partire dal XIXsecolo, le pratiche riguardanti salute e malattia hanno cominciato a differenziarsi sempre più nettamente dalle altre pratiche sociali ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] a bordo del brigantino Beagle negli anni Trenta del XIX sec., Charles Darwin approdò sulle Isole Galapagos, studiando Paesi sviluppati le parassitosi umane sono molto meno evidenti di un secolo fa (sebbene i nostri contatti, per es., con zanzare e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dal sig. dott. G. B., in Novelle letter. di Firenze, XIX (1758), coll. 344-347, 366-368, 379-383, cui segue il A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del secolo XVIII secondo documenti inediti, in Il Policlinico, sez. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a cura di P. Flores d’Arcais, in Nuova generazione, XIX (1976), 14, pp. 37-41). Processato e sequestrato 46-50; L. Manconi (con V. Brinis), La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni, Milano 2012, pp. 144, 220, 221, 225, 261; S. Martin ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] è molto antico e risale al momento in cui, alcuni secoli addietro, gli studiosi di anatomia comparata, i naturalisti, gli sulle radici biologiche del comportamento umano. Sin dalla metà del XIX sec., per esempio, Charles Darwin aveva sostenuto che il ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] il risultato delle ricerche condotte alla fine del XIX sec., sia dal medico militare inglese Ronald in questa fascia d'età muore di malaria). Nel corso dell'ultimo secolo, la mortalità da malaria è stata drasticamente ridotta o eliminata in aree a ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...