CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] vicende politico-economiche dell'Italia di fine secolo. Fu questi appunto ad associarlo nella Carte Perazzi, b. 901; Bassano, Museo civico, Epistolario Trivellini, bb. IV-VI, XIX, XXI, XXIII s. Cfr. inoltre T. Sarti, I rappresent. del Piemonte e d ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] che gli valsero la medaglia d'oro.
A fine secolo la ditta Issel contava 70 operai. A partire dagli anni 186, 216, 222-224, 372, 381; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 263 s.; G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] per metà civili - che la guerra e mezzo secolo di emigrazione avevano sparpagliato in altri paesi asiatici e che 1951; G. Parenti, Le grandi correnti migratorie dalla metà del sec. XIX ai giorni nostri, in La comunità internazionale, 1951; B. Olsson, ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] Padano-veneta (v. italia, XIX, p. 710). Nel quadro nazionale rappresenta la massima concentrazione di abitanti e di attività economiche.
Su della bassa pianura, fino alla metà del 19° secolo, il rassodamento è stato ottenuto drenando le acque e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] economico individuale, caratteristici della seconda metà del sec. XIX e della prima parte del XX, cui comunemente ci nessuno avrebbe mai immaginato potessero verificarsi ancora nel nostro secolo (v. minoranze nazionali; rifugiati; in questa App.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
A. Quadrio Curzio, Production and efficiency with global technologies, in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] senza alcuna elaborazione intellettuale, un simile atteggiamento è inevitabile. Esso è l'analogo della celebre formulazione di quel biologo del XIXsecolo, che dichiarava: ‟L'anima, non so cosa sia, non l'ho mai incontrata sotto i ferri". Per essere ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sistema di sicurezza sociale che si è sviluppato nel corso di un secolo sia per i suoi costi - le spese pubbliche rappresentavano alla socialist State, in "American economic review", 1929, XIX.
Vanæk, J., The participatory economy: an evolutionary ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] naturalmente riflette il tempo in cui questi economisti scrivono, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIXsecolo.
Questo è lo sfondo della microanalisi degli economisti classici. Naturalmente si tratta di astrazioni. Spesso le figure descritte ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Sovietica, vale a dire gli anni venti di questo secolo. Da allora, infatti, il sistema economico sovietico è of production in a socialist state, in "American economic review", 1929, XIX, pp. 1-8.
Tinbergen, J., Central planning, New Haven, Conn ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...