Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] con la crescita del commercio internazionale, che è stato spesso chiamato il 'motore' dello sviluppo economico del XIXsecolo. Verso la metà di tale secolo, la Gran Bretagna esportava oltre il 20% del proprio prodotto nazionale e la sua quota delle ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nel 1812, sull'onda della seconda grande svolta, segnata dalla rivoluzione industriale. Quando, a partire dalla fine del XIXsecolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, alla stampa si affiancano via via cinema, radio, televisione. Nel ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano formati lentamente in un periodo che abbraccia circa quattro secoli prima del 1900) è necessario tener presente che, se poterono far ciò in parte perché, verso la fine del sec. XIX, il volume d'affari era diventato troppo grande per le risorse ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] della diffidenza dei classici verso il disavanzo, in un secolo in cui il reddito era stagnante o il suo acceleration principle and the theory of investment. A survey, in ‟Economica", 1952, XIX, pp. 269-297.
Lerner, A. P., The economics of control, cap ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , New York 1933 (tr. it.: Karl e il ventesimo secolo, Torino 1962).
Camera dei deputati, La disoccupazione in Italia: Unemployment and suicidal behaviour, in "Social science and medicine", 1984, XIX, 2, pp. 93-115.
Polanyi, K., The great ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] che l'Asia, con l'eccezione del Giappone, non è mai passata attraverso la fase della rivoluzione industriale del XIXsecolo. Questo spiegherebbe perché nei nostri grafici non si trovano conferme all'ipotesi di una crescita degli squilibri per i paesi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] É., Les corporations en France avant 1789, Paris 1968².
Dal Pane, L., Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoli XVIII-XIX), Milano 1940.
Dilcher, G., Zur Geschichte und Aufgabe des Begriffs Genossenschaft, in Recht, Gericht, Genossenschaft und ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...]
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Il Le sconfitte eroiche della classe operaia, in "Politica ed economia", 1989, XIX, 1, pp. 33-44.
Goldthorpe, J.H., Lockwood, D., ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] In Italia l'evoluzione ha inizio negli anni ottanta del secolo scorso, riceve un impulso nel primo dopoguerra e in income distribution: a critical review, in "Journal of economic literature", 1981, XIX, 3, pp. 975-1028.
De Cecco, M., Pizzuti, F. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , possiamo distinguere, in estrema sintesi, tre periodi.
Durante il primo, che si estende fino a circa la metà del XIXsecolo, l'analisi dell'agricoltura, del ruolo produttivo e distributivo ch'essa svolge all'interno del sistema economico e delle ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...