Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] dall'urbanesimo che lo accompagna. I paesi occidentali più progrediti, e dietro di essi l'intero Occidente, nel XIXsecolo e ancor più nel nostro subiscono accelerati processi di trasformazione: la popolazione si sposta dall'agricoltura all'industria ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ed evolutivo della società per azioni. Anche qui è però essenziale non confondere i prototipi con il tipo generalizzatosi nel XIXsecolo in Europa e negli Stati Uniti. L'albero genealogico della società per azioni è lungo, complesso e controverso (v ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] XX, I, Periodo dal 476 al 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIXsecolo, s.n.t. (ma Paris 1916 ca.; citato a volte come Normanni dal titolo della prima sezione).
P. Guilhiermoz, Remarques diverses ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] come le prime esperienze di partecipazione agli utili, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIXsecolo con il diffondersi della manifattura meccanizzata quale forma organizzativa privilegiata del modo di produzione capitalistico. Alcuni autori vi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] erano in una fase di prosperità e di stagnazione; la transizione all'industrializzazione avvenne infine verso la metà del XIXsecolo (v. Kranz e Hohenberg, 1974). Può esservi dunque una certa elasticità economica, con lo sviluppo di nuove curve di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] così netta come un simile modello richiederebbe. Nella rappresentazione della società industriale che si è andata affermando dal XIXsecolo in avanti è evidente il riferimento a una forma di organizzazione della società la cui regola interna appare ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIXsecolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò il grande sviluppo della statistica economica (W. Jevons, C. Juglar, K. Pearson, F.Y ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , per l'Italia, da Castellino e Fornero (v., 1997).
Conclusione
Da Bismarck a Beveridge, ossia dalla fine del XIXsecolo alla prima metà del XX, i sistemi previdenziali hanno ottenuto diffusi e lusinghieri successi, affermandosi in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] tale tipo. Esse presuppongono come avvenuto l'atto propriamente creativo" (p. 548). Seguendo Nietzsche, Spengler sostiene che nel XIXsecolo si ha "l'avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] . in Braudel, 1979). Un paese in rapida crescita, con grandi capacità di ripresa - come la Gran Bretagna nel XIXsecolo - supera le difficoltà; viceversa un paese nella fase della maturità economica - come la Gran Bretagna nella tarda età vittoriana ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...