Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] della pronuncia giudiziale.
Negli anni ottanta del secolo scorso, il mantenimento del rapporto coniugale non civ., 1988, I, 245 ss.; Id., Transessualismo, in Dig., IV, sez. civ., XIX, Torino, 1999, 427.
11 Bianca, C.M., Diritto, cit., 31 ss.; Patti, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ne assunse la presidenza.
All’inizio del XX secolo Mortara, che aveva già al suo attivo la -160); G. Mortara, Appunti biografici su L. M. (1955), in Quaderni fiorentini, XIX (1990), pp. 112 ss.; S. Satta, Attualità di L. M., in Giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di documenti editi con note illustrative, in Studi sassaresi, XIX [1942], pp. 57-91), sia per quella pisana , e dallo studio sull'origine delle istituzioni creditizie nel XVIII secolo, Progetti ed istituzioni di Monti nummari di soccorso in Sardegna, ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] 2012.
13 Cfr. Elia, L., Forma di governo, in Enc. dir., XIX, 1970. Ivi, inoltre, come noto, è formalizzata la tesi della conventio ad come le «costituzioni dei nuovi cicli costituzionali del secolo scorso … contengono una disciplina più analitica del ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] anni del XII secolo a Bologna.
Glossatore della scuola di Bologna, I. fu probabilmente il più giovane dei "quattro dottori "due o tre" testimoni di cui parlano le Scritture (Deut., XIX, 15; Matteo, XVIII, 16), anziché i sette richiesti da Giustiniano ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] più feconda e originale di Patetta, destinata a recare contributi rimasti poi fondamentali, ebbe luogo nell’ultimo scorcio del XIXsecolo, fra il 1890 e il 1900. L’esperienza maturata nella composizione della citata monografia sui giudizi di Dio, che ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] furto di un libro presentata nell'agosto 1329 risulta (Cavazza, p. XIX) che egli insegnava in scuole di cui è indicata l'ubicazione 1976, ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, Per la ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] del diritto italiane a cavallo dei due secoli. In lui si distinguono quattro temi che contemp., Catania 1913, sub voce; G. Alliney, I pensatori della seconda metà dei sec. XIX, in Storia d. filos. it., Milano 1922, pp. 150-156; G. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] n. 13; M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell’Archivio della Curia romana e il suo ufficio notarile (secoli XVI-XIX), in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, III, p. 871; E. Conte, Accademie studentesche a Roma nel ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di San Martino, Lorenzo Crico). Nel saggio Sulla giurisprudenza agraria del secolo XVIII e del corrente XIX (in Atti dell'I. R. Istituto ven. di sc., lettere ed arti, II [1843], pp. 218, 234 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...