• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [9402]
Diritto [425]
Biografie [3174]
Arti visive [1310]
Storia [925]
Religioni [602]
Letteratura [493]
Archeologia [442]
Temi generali [261]
Medicina [224]
Economia [215]

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] palermitano, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1886, pp. 59 ss.; A. Narbone, Bibliografia sicula Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società sicil. dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 4 ss.; L. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , 152, 250 s., 265; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 88, , Bologna 1888, pp. 66-74; p. Villari, I primi "due secoli della storia di Firenze. Ricerche,3 ed., Firenze s. d., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] tra politica dei sovrani e pensiero giuspolitico, prassi ed insegnamento, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del Convegno…, Alghero… 2004, a cura di I. Birocchi - A. Mattone, Roma 2006, p. 24; M.N. Miletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gianturco, Emanuele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Emanuele Gianturco Ferdinando Treggiari In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] M. Malatesta, Cambridge 1995, pp. 80-110. F. Treggiari, Il ruolo degli avvocati nella formazione del giurista (secoli XVIII-XIX), «Rassegna forense», 1998, pp. 99-117. U. Gentiloni Silveri, Conservatori senza partito. Un tentativo fallito nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianturco, Emanuele (3)
Mostra Tutti

FULGOSIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Chronicon Tarvisinum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, p. 864; A. de Ripalta, Annales pp. 521-557; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt a.M. 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Mancini, Pasquale Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pasquale Stanislao Mancini Luigi Nuzzo Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] ., Mancini Pasquale Stanislao, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., Roma 2007, ad vocem. L. Nuzzo, Origini di una Scienza. Diritto internazionale e colonialismo nel XIX secolo, Frankfurt a.M. 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] C. Nani, Di un libro di M. G.M., giureconsulto chierese del secolo XVI, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, France, in Nouvelle Revue historique de droit français et étranger, XIX (1895), p. 37; Id., L'ancienne Université de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] generale”2 – del sommo potere, del potere sovrano – caratteristica del pensiero giuridico europeo (specialmente francese) del XVIII e XIX secolo e della prima metà del XX, fino al generalizzarsi del fenomeno delle Costituzioni rigide3. In regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] compare in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di questi, relativo a una richiesta Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII-XIX (1965-68), pp. 265-350; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci(, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] ) il D. anticipa di quasi tre secoli l'istituzione dello Studio rispetto alla datazione Giornale de' letterati (Pisa), VII (1757), 1, pp. 242-46; Novelle letter. (di Firenze) XIX (1758). coll. 323 ss.; XX (1759). coll. 437 ss.. 456-62, 518-22; XXVII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali