INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] periodo 1600-1800, N. Mac Leod, De Oost-Indische Compagnie als zeemogendheid in Azie, Voll. 2 (fino al 1650), Rijswijk 1927.
Per i secoliXIX e XX: S. van Deventer, Het landelijk stelsel op Java, Zaltbommel 1866; J. K. J. De Jonge, De opkomst van het ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] o indiretto del cod. brasiliano del 1916.
Se un giudizio complessivo si vuole esprimere sull'opera di codificazione dei secoliXIX e XX in materia di possesso, si può questo esprimere in modo sintetico: abbandono completo della dottrina del diritto ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] movimento scientifico di riforma che era in corso da più di mezzo secolo, e di cui prima Ludovico Mortara, e poi (con maggior cod. proc. civ. 1942 ha regolato l'istruzione civile (v. istruzione, XIX, p. 690; App. I, p. 742) in maniera semplice e ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] ha attraversato, in questo primo quarto di secolo, prima dell'avvento del fascismo, momenti difficili Natura giuridica e problemi sindacali della mezzadria, in Arch. giur., n. s., XIX (1930), p. 129 segg.; V. De Semo, Sulla natura giuridica del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Bullarum, diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum…, XIX, a cura di A. Tomassetti, Augustae e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un ἀρχαιος νεώς citato in una iscrizione della fine del VI secolo a. C., e di un βωμός di un νεώς e di Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , nn. 162 e 164.
159. G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 50-61.
16o. Ciò è ora meglio noto, 123-147).
166. Andrea Redusio da Quero, Chronicon Tarvisinum, in R.I.S., XIX, 1731, co1. 776, corsivo mio (coll. 741-866). Cf. anche Daniele ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . 1348/1797, Venezia 1979, pp. 157-164.
271. N.-E. Vanzan Marchini, I mali; AA.VV., Difesa della sanità a Venezia. Secoli XIII-XIX. Catalogo-mostra documentaria, Venezia 1979.
272. N.-E. Vanzan Marchini, I mali.
273. Ibid., pp. 65-97.
274. Ibid., pp ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per questo, imposto come modello nell'Europa del XII secolo. Ruggero, suo nonno, novant'anni prima si era infatti ("populo facente et deo inspirante"; Giovanni da Parigi, 1942, c. XIX) e di Cino da Pistoia (Super Codice et Digesto veteri lectura, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] universale e perpetua. Soltanto nel corso del XIXsecolo, peraltro, l'ideologia pacifista diede luogo alla ripresa decisa del cammino in questa direzione. Sul finire del secolo è stato pertanto adottato lo statuto di una corte penale internazionale ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...