Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] per ciò stesso pronto a riconoscersi nello Stato sovrano, nel diritto positivo dello Stato-persona. Anche nel positivismo giuridico del XIXsecolo, come già in Hobbes, gli stessi diritti individuali, garantiti per legge, sono ciò che il sovrano, ora ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di Blackstone (Commentaries on the laws of England, Oxford 1765-1769, vol. I, p. 413). Verso la fine del XIXsecolo il costituzionalista Dicey scriveva che "la 'legge marziale' nel senso specifico del termine, in cui significa sospensione della legge ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , per l'Italia, da Castellino e Fornero (v., 1997).
Conclusione
Da Bismarck a Beveridge, ossia dalla fine del XIXsecolo alla prima metà del XX, i sistemi previdenziali hanno ottenuto diffusi e lusinghieri successi, affermandosi in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] essere criticato. Questo impedisce l'intrusione indebita di premesse nascoste. Diversamente dalle teorie sostenute nel XIXsecolo sul ruolo della deduzione nella giurisprudenza, il modello deduttivo non offusca il contributo creativo dell'interprete ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] al centro di un ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Essa viene elaborata, come autonoma figura giuridica, all’inizio del XIXsecolo, con riferimento alle promesse per il compimento di un’azione o per la produzione di un risultato. Tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] A.G. Manca, Bologna 2003, pp. 49-94.
L. Lacchè, Per una teoria costituzionale dell’opinione pubblica. Il dibattito italiano (XIXsecolo), «Giornale di storia costituzionale», 2003, 6, 2° vol., pp. 273-90.
L. Lacchè, Tra universalismo e uniformità: la ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] soccorso dei pellegrini, la cura degli infermi e dei poveri, l’assistenza agli eserciti. Fino alla prima metà del XIXsecolo, però, il loro intervento si caratterizza per la dispersione, la sovrapposizione e il disordine.
Verso la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] uno dei pilastri su cui si fonda la dottrina sociale della Chiesa, elaborata a partire dalla fine del XIXsecolo. Essa inizialmente venne utilizzata accentuandone talvolta l'aspetto positivo (il dovere di ingerenza) a scapito di quello negativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , a cura di O. Condorelli, Roma 2004, 1° vol., pp. 275-310.
Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno internazionale, Alghero 4-6 novembre 2004, a cura di I. Birocchi, A. Mattone, Roma 2006 (in partic ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1954, pp. 417, 444;A. Marongiu, Storia del diritto pubblico. Principi e istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIXsecolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...