• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3174 risultati
Tutti i risultati [9402]
Biografie [3174]
Arti visive [1310]
Storia [925]
Religioni [602]
Letteratura [493]
Diritto [425]
Archeologia [442]
Temi generali [261]
Medicina [224]
Economia [215]

CAMERANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANO, Lorenzo Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] . 1-18; I manoscritti di Franco Andrea Bonelli. Contributo alla storia delle teorie lamarckiane inItalia insul principio del secolo XIX, in Atti del congr. intern. di scienze storiche (Roma 1903), XII (1904), pp. 203-209; Osservazioni sullo stambecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCO ANDREA BONELLI – DIMORFISMO SESSUALE – LUIGI BELLARDI – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli. Il padre era un diplomatico, discendente [...] – l’erisipela – causata probabilmente dalle piaghe da decubito. Fu ricoverato a Milano, dove scrisse alcuni articoli per Il Secolo XIX, raccolti poi in opuscolo (Dalla morte alla vita, Genova 1918), ispirato alla religione dei morti e all’etica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO EMILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] passim; G.Rovani, Cento anni. Romanzo ciclico, II, Milano 1869, l. XIX, pp. 550 s., 553; A. Dumas (père), Impressions de voyage. 64, 101, 106, 126; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 24-43, passim; G.Radiciotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BONAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] Modena a E. Novelli e alla Duse, Firenze 1899, p. 163; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secolo XIX, Foligno 1921, pp. 188-200, 250, 252 s.; G. Modena, Epistolario, a cura di T. Grandi, Roma iqss, pp. 63 s., 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI – GUSTAVO MODENA – ASCOLI PICENO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BERLINGHIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi) Isa Belli Barsali Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] usato, è una dizione arbitraria che risale al secolo XIX; l'indicazione "milanese", nel senso di originario da Milano, deriva dalla erronea lettura, e dalla traduzione in inglese, fatta da Crowe e Cavalcaselle (cfr. Garrison, 1951, pp. 11 ss.), di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DEL BIGALLO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – ROMANTICISMO – PATRONIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERO (3)
Mostra Tutti

ARABIA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Francesco Saverio Roberto Abbondanza Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] l'A. venne nominato senatore. Morì a Napoli il 5 luglio 1899. Bibl.: E. Pessina, Dei Progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868, pp. 75, 152; necrologi in Riv. penale, L (1899), p. 207, in Atti d. Accad. Pontaniana, XXX(1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TOMMASO CAMPANELLA – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

ARDENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDENTI, Alessandro Isa Belli Barsali Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] andate disperse altre opere, ancora esistenti ai primi del secolo XIX: S. Cassio libera un indemoniato, già nell'altare 39 e passim; G.M. Valgimigli, Dei Pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, p. 162; E. Ridolfi, L'arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CATERINA D'ASBURGO – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CHIARA MATRAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENTI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] progressi compiuti dalla chirurgia nel sec. XIX furono in gran parte favoriti dall'introduzione ., 338 s.; L. Gangitano, Il contributo italiano al progresso della chirurgia nel secolo XIX, in Rivista ospedaliera, XXVI (1936), pp. 516-522; G. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

LAMBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX. Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] all'attività artigianale e commerciale, Luigi, buon pianista, si dedicò anche all'insegnamento del pianoforte. Nel secondo decennio del XIX secolo sposò la tedesca Helena Snayder, dalla quale ebbe tredici figli. Poiché dei figli di cui si conosce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMUND THALBERG – PONTA DELGADA – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PORTOGALLO

AZZURRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZURRI, Francesco Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] di G. Natali, Firenze 1910, pp. 432-464; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura a Roma negli ultimi tre decenni del secolo XIX, in Annuario dell'Accademia di S. Luca, Roma 1942, passim; E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1956, pp. 533 s., 537; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVANNI AZZURRI – NEOCLASSICISMO – ALESSANDRIA – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZURRI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 318
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali