GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] la creta proveniente da Tressanti, in Puglia, caratterizzata da un particolare colore giallo. A partire dal secondo decennio del XIXsecolo, sempre sotto la direzione di Biagio, la fabbrica conobbe il massimo impulso - si giunse a impiegare sessanta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] inferiore sono attribuite a Niccolò di Piero Lamberti: entro il 1394 i blocchi dovevano essere conclusi. Dalla fine del XIXsecolo la critica tentò di distinguere la diversità di mani nella decorazione della porta, che accolse nella lunetta, fino al ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] - A. Capitanio, Firenze 1990, pp. 94-99; E. Cioni, in Panis vivus. Arredi e testimonianze figurative del culto eucaristico dal VI al XIXsecolo, a cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, pp. 108 s.; G. Cantelli, Postille per una breve storia dell ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] internationale pour l'histoire du verre, Lochem 1996, pp. 389-404; Roma veduta. Disegni e stampe panoramiche della città dal XV al XIXsecolo (catal.), a cura di M. Gori Sassoli, Roma 2000, pp. 159, 161, 163; Imago urbis Romae. L'immagine di Roma in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] , p. 257; G. Dillon, in Diz. Enciclopedico Bolaffi, V, Milano 1981, pp. 35 s.; Immagini dal Tintoretto, stampe dal XVI al XIXsecolo (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1982, p. 15 n. 1; L. Rognini, Nota sui documenti inerenti agli incisori veronesi ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] -16;F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1957, pp. 82, 141 s., 146, 148, 169; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957, pp. 64-67; F. Bologna, in Settecento napol., Napoli 1962, p. 73; D. Miller, The Gallery of Aeneid..., in Arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di cultura e storia amalfitana, VII (1987), 13-14, pp. 132-136; Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIXsecolo (catal.), a cura di E. Vaudo, Gaeta 1988, pp. 24-30; B. Toscano, Un problema di geografia artistica, in Ninfa. Una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] 1549". La scultura, che andò dispersa con la distruzione della chiesa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIXsecolo, veniva giudicata da Rossetti, ancora nel 1765, come "opera eccellente dell'egregio statuario padovano" (Cessi, 1967, p. 50).
I ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] attività, variamente giudicata, fu tuttavia sostanziale per l'accrescimento considerevole delle collezioni nel corso della prima metà del XIXsecolo. In un centinaio di anni il museo si arricchì di una gran quantità di iscrizioni pirenaiche, della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 423-428; M. Bini, I Ricordi di architettura. Disegni e progetti alla fine del XIXsecolo, Firenze 1990, pp. 116, 127, 140 s.; Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica (catal.) a cura di G. Alisio, Napoli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...