GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] a una scuola nota e celebrata, la produzione di un pittore privo di una solida fortuna critica tra il XVIII e il XIXsecolo.
Tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo, il G. iniziò a elaborare uno stile autonomo rispetto ai ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] privata (con un analogo monogramma alato formato dalle lettere «T» e «P»). A questi dipinti, identificati, a metà del XIXsecolo, da Otto Mundler (1855-1858, 1985), sono state accostate, per via stilistica, diverse altre opere (molte in Moro, 1997 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno, Vicenza 1983, I, pp. 18 s.; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIXsecolo, Belluno 1986, pp. 25-27; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 19-25; E. Catello - C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIXsecolo, Napoli 1973, pp. 132, 139, 272; Id. - Id., La cappella del tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977, pp. 77, 85 s.; L ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Maioli, Labruzzi, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 42, pp. 98-108, 112; A.M. De Strobel, Le arazzerie romane dal XVII al XIXsecolo, Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , XV (1985), pp. 47, 55; P. Tirloni, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Seicento, III, Bergamo 1985, p. 458; M.G. Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Torino 1990, p. 253; V. Caprara, in La pittura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] nn. 15 s., 49 n. 20, 50 n. 21; Leone XIII, Roma 1978, pp. 214-216; G. Spagnesi, L'edilizia romana nella seconda metà del XIXsecolo, Roma 1979, p. 214e passim; Guide rionali di Roma. Rione XIII Trastevere, a cura di L. Gigli, II, Roma 1980, p. 206; I ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] presenza di mani più deboli, forse assoldate tra i lavoranti di Bagnaia. La letteratura periegetica locale a partire dal XIXsecolo affianca al G. il pittore Giacomo Cordelli, un seguace di T. Ligustri che Faldi ritiene responsabile delle lunette con ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] nelle gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1975, pp. 206 s.; Artisti italiani dal XVI al XIXsecolo. Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà, Bologna 1976, p ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ), 1, pp. 1-6; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti della "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal XIV al XIXsecolo, Genova 1985, ad indicem; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secc. XVII-XVIII), Genova 1988, pp. 189-197 e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...