L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] avevano goduto; si ponevano così le basi della condizione di asservimento del ceto rurale che sarebbe perdurata fino al XIXsecolo.
Il ruolo che la religione ebbe nelle trasformazioni politiche, nella cultura e nell’arte della Russia medievale fu ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] si è sviluppato in parallelo con gli analoghi metodi di rimozione degli affreschi: tra il XVIII e l'inizio del XIXsecolo si è andati dalla rimozione a blocchi con tutti gli strati di sottofondo (massetto), secondo forme e grandezze determinate dalla ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIXsecolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] . Materiali per la storia dell'arte sacra), Kraków 2005, I, 3, pp. 211-245; K. Stefański, Architektura XIX wieku na ziemiach polskich (Architettura polacca nel XIXsecolo), Warszawa 2005, pp. 44 s., 49 s., 72-78, 124 s., 186-188; J. Lewicki, Mi¢dzy ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] al contempo alcuni spunti pittoreschi nel paesaggio che riflettono il rafforzarsi delle tendenze romantiche dell'inizio del XIXsecolo. Il G. mise in evidenza l'asse dell'ingresso di rappresentanza dell'edificio principale allargando e segnando ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ; E. Tea, La basilica di S. Maria Antiqua, Milano 1937; M. Armellini, C. Cecchelli, Le chiese di Roma dal IV al XIXsecolo, Roma 1942; L. Stone, Sculpture in Britain: the Middle Ages (The Pelican History of Art, 9), Harmondsworth 1955; Réau, III, 2 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] the brothers Gandolfi, in Master Drawings, XIV (1976), 2, pp. 159-165; G. Gaeta Bertelà, Artisti italiani dal XVI al XIXsecolo (catal.), Bologna 1977, pp. 42-45; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] per Giovanni Gori, che ne celebrava le incisioni, era nato a Parigi verso il 1720 –, alcuni studiosi del XIXsecolo misero in dubbio l’esistenza di Parrocel, venendo smentiti solo dallo studio dell’omonimo discendente dell’artista (Parrocel, 1861 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di G.B.D. (1765-1898), tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, a.a. 1985-86; Finarte, Disegni dal XVI al XIXsecolo (asta n. 542), Milano, 21 apr. 1986, nn. 50, 59, 76; A. Gonzáles Palacios, Il Tempio del gusto, La Toscana..., Milano 1986 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] pp. 569-591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori di Santa Croce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 3-6, 28-35, 52-65; L. Magagnato - B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . Alberici, Incisioni derivate da Bramante, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIXsecolo (catal.), Milano 1984, pp. 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...