L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] 'Ohio, area nucleare della cultura Adena, sono stati individuati 500 siti con tumuli funerari, molti dei quali saccheggiati nel XIXsecolo o distrutti dai lavori agricoli e dall'espansione urbana. Nella fase Hopewell (200 a.C. - 400 d.C.), che ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] della Santa Croce di Riazan e quella di Tuapse, nel Caucaso.
Anche se nello Stato autocratico russo del XVIII e del XIXsecolo la Chiesa non è mai separata dallo Stato e imperium e sacerdotium rappresentano due teste di un unico corpo, l’importanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] L'interesse storico-artistico per G. è maturato nel XIXsecolo, sebbene gli fosse riconosciuta una statura inferiore rispetto a , La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dall'XI al XV secolo, Genova 1977, pp. 302-340; C. Lloyd, A catalogue of ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , mentre nel 1807 vede la luce il saggio di J. Chaptal La chimica applicata alle arti. Sul finire del XIXsecolo l'indagine della composizione e l'esame visivo della struttura dei manufatti artistici si fondono idealmente nella scoperta dei raggi X ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] commissione per un dipinto destinato ad un altare del transetto della stessa chiesa, l'Incredulità di s. Tommaso, sostituito nel XIXsecolo da un mosaico e oggi nella sala capitolare, per il quale fu pagato 850scudi dall'aprile del 1626 al marzo del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] la tecnologia utilizzata nell'edificazione di strutture lignee grazie alle notizie contenute nelle cronache di viaggio del XVIII e XIXsecolo. Particolarmente ricca di dati è la descrizione di una casa Maori a Spirits Bay (Bay of Islands, Isola ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . E il procedimento mentale del cittadino del basso Impero non era diverso da quello che sarà proprio del borghese del XIXsecolo.
Indubbiamente vi è un Kitsch del gotico fiammeggiante, un Kitsch della fine del Rinascimento o del tardo manierismo, i ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] in palazzo Grimani a S. Maria Formosa e ne visualizzano la disposizione (Hochmann, pp. 58 s.).
Nel primo decennio del XIXsecolo fu attivo anche a Roma di nuovo con Coccetti. Da questo, che ebbe nuovamente a fianco nell'appartamento neoclassico del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ben più impropri e invasivi, in molti casi anche inefficaci. Questo processo di modernizzazione forzata inizia a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si tratta di una cesura ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] alla Vergine e a S. Carlo, voluta dal cardinale Girolamo, oggi chiesa dell'Assunta, completamente rimaneggiata nel XIXsecolo: ugualmente irriconoscibili sono le due case, presumibilmente da reddito, costruite nel borgo.
Il D. continuò inoltre a ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...