CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ; G. Spagnesi, in L'Esquilino e la piazza Vittorio..., Roma 1974, pp. 32 s.; 48; Id., Edilizia romana nella seconda metà del XIXsecolo, Roma 1974, ad Indicem;Id., L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, ad Ind.;S. Kostof ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] a conferire alla pagina miniata effetti di grande illusionismo.
La ricostruzione del catalogo dell'artista iniziò alla metà del XIXsecolo, quando Milanesi (1850; 1854), grazie a un esame dei documenti nell'Archivio del duomo di Siena, attribuì a G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; M. Boskovits - G. Fossaluzza, La collezione Cagnola. I dipinti dal XIII al XIXsecolo, Busto Arsizio 1998, p. 72; S. Chiodo, Mariotto di Nardo. Note per un "egregio pittore", in Arte cristiana, LXXXVII (1999 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , 1972, pp. 29 ss.), la volta della sacrestia e la cripta sotto l'altar maggiore, quett'ultima distrutta nel XIXsecolo Tecchiai, 1952; Strinati, 1979).
L'essere richiesto dai gesuiti, che erano considerati i propugnatori della Controriforma in campo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , p. 258; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München 1962, pp. 20, 200; I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIXsecolo, Roma 1964, p. 161; M. Cecchi-E. Coturri, Pescia ed il suo territorio, Pistoia 1966, p. 173; M. L. Cristiani Testi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 108 passim; T. Manfredi, Palazzo Santacroce ai Catinari. Continuità e trasformazione architettonica a Roma tra il XVI e il XIXsecolo, in Architettura: processualità e trasformazione. Atti… 1999, a cura di G. Spagnesi, Roma 2002, p. 364; C. Varagnoli ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] collezione Guicciardini…, ibid., XXXII (1993), 5, p. 27; E. Nardinocchi - A. Mazzanti, in Argenti fiorentini dal XV al XIXsecolo…, a cura di D. Liscia Bemporad, Firenze 1993, I, pp. 224, 395, 421; Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Trinità in gloria tra santi e angeli e gli Evangelisti nei pennacchi, questi ultimi scomparsi sotto le ridipinture del XIXsecolo (Braham - Hager, 1977). Legate ad altrettanti progetti di papa Clemente XI furono le due commissioni successive, per le ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] s., 31, 40, 42 s.; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 145; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957, p. 68; U. Prota Giurleo, Notizie inedite su alcuni pittori napoletani del '700, in Partenope, II(1961), pp. 43 s ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] in Italia dal realismo al simbolismo 1865-1915 (catal.), Milano 1979, pp. 110 s.; L. Nochlin, Realismo. La pittura in Europa nel XIXsecolo, Torino 1979, pp. 73, 169; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, pp. 82 s.; M. Mimita ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...