Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] una cifra smarrita si sarebbe riprodotto anche nel libro XIX della vasta enciclopedia De expetendis et fugiendis rebus ( cui trattato esce a Como soltanto nel 1699 ma è composto un secolo prima. La sua tesi è che «le operazioni delle stelle avvengono ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] preghiera, le elemosine e il digiuno. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, 2009.
5 Caritas/Migrantes, Immigrazione. Dossier Statistico 2009. XIX Rapporto, Roma 2009.
6 F. Garelli, L’Italia ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] (pp. 147-166); ma cf. anche R. Michetti, Gli storici e il profetismo medievale: alcuni percorsi degli studi tra XIX e XX secolo, in L'attente des temps nouveaux. Eschatologie, millénarisme et visions du futur du Moyen Âge au XXe siècle, a cura di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] erano contesi la corona inglese durante la seconda metà del secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 269-290; P. Simoncelli, Evangelismo italiano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] infatti nessuna delle scienze introdotte in India prima del XIX sec. riscosse un successo così spettacolare e altrettanto travolgente ), composto da Varāhamihira ad Avantī nella metà del VI secolo. Questo testo, di gran lunga la più popolare opera ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Alighieri. Inferno, in La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp . Michael Scot's Arabic-Latin Translation. Part Three, Books XV-XIX: Generation of Animals, a cura di A.M.I. van ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] l'Atis e di che paese i "loca, montana" di. Wipone, ibid., XIX(1892), pp. 5-28; A. Ratti, Il probabile itinerario della fuga di 348 ss.; P. Zerbi, Monasteri e Riforma a Milano (dalla fine del secolo X all'inizio del XII), in Aevum (1950), pp. 44-53, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] pp. 235, 478; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 256; , Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa(1426-1500),ibid., XIX (1926), pp. 334 ss.; R. Garzia, I sermoni maccheronici ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] cui egli riceveva la stessa giurisdizione arcivescovile da Giovanni XIX (1024-1032).Al fine di fare del messaggio ; Civiltà del manoscritto a Gaeta. Exultet e corali dal X al XVII secolo, cat., Gaeta 1982; M. Testard, Virgile, Saint-Ambroise et l' ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] della i commistione s, aveva nel XVII secolo., dopo le deliberazioni del concilio di Firenze, (1692), pp. 167-172; XIII (1694), pp. 321-331; XIV (1695), pp. 168-170; XVII (1698), pp. 46-48, 67-68; XIX (1700), pp. 446-448; Suppl. II (1696), pp. 91-97. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...