CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] appartenne alla schiera delle grandi virtuose che nel secolo scorso, insieme a H. Sontag, F. , 472, 499, 569, 583 ss., 717, 745, 778, 844, 851, 865, 869 s., 885, 892; XIX (1817), pp. 43, 82, 152, 198, 264, 326, 398, 470 ss., 501 s., 558, 611, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] dai titoli più adeguati alla moda del quarto decennio del secolo: per esempio, la Chiaccona Cappona o Mariona alla vera Spagnola Dugot - M. Horvat, Piccinini: Avertimenti 1623, in Musique ancienne, XIX (1985), pp. 21-39; D. Fabris, Frescobaldi e la ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] i mutamenti economico-sociali della fine del secolo XVIII, in particolar modo la soppressione delle Martinelli e dai Morettini in Umbria e che durerà sin verso la metà del sec. XIX.
Bibl.: G. Serassi, Sugli organi. Lettere, Bergamo 1816, pp. 34-43; ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Milano presso l'editore Ricordi: I, Danze del secolo XVI trascritte in notazione moderna dalle opere "Nobiltà di XXIII (1916), pp. 596-616; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, I, Venezia 1901, pp. 414-19; F. Ghisi, O. C., in Die ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] musica dei quattro Ospedali-Conservatori veneziani nel ventesimo secolo, in Musik an den venezianischen Ospedali/Konservatorien vom 559; The New Grove of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 20-22; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] musicale russo acquisì, accanto agli argomenti popolari del secolo precedente, una variante magica e meravigliosa (detta il teatro nell'epoca della guerra patriott.), in Russkaia Muzykal'naja Gaz., XIX(1912), pp. 641-71; M. S. Pekelis. Davydov, Kavos, ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] 1910, pp. 263 s., 271; Id., Cantanti celebri del sec. XIX, Roma s.d., p. 144; U. Morini, La R. Accademia prime, pp. 53 s., 58 s.; pp. 152-156 (per Eugenio); E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 278 s., 309 s., 352 s.; II, ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Virginia); Id., Il teatro alla Scala nellastoria e nell'arte, Milano 1964, pp. 55 s., 59 (per Carolina); 62 (per Virginia); Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. 14; II, p. 92 ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] G. Cesari, Le origini del madrigale cinquecentesco, in Riv. musicale ital., XIX (1912), pp. 8, 12 s., 20, 29, 387, 390-393 155; F. E. Scogna, La musica nel duomo di Savona dal XVI al XVIII secolo, in Nuova Riv. music. ital., XV(1981), 2, pp. 260 s., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] 1933), pp. 122 ss., 234 s.; F. Vatielli, Operisti-librettisti dei secoli XVII e XVIII, in Riv. music. ital., XLIII (1939), pp. di cappella" dopo il concilio di Trento, in Note d'archivio, XIX (1942), pp. 122 s.; A. Rapetti, Ilteatro ducale nel palazzo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...