GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] e Sonetti per cembalo.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XIX (1817), col. 473; C. Piccoli, Elogio del maestro 361 s.; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal secolo XVI ai primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e monumenti dell' ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] madrigale musicale cinquecentesco, nel 1912, sulla Rivista musicale italiana, XIX, 1, pp. 380-428.
Nel 1908, al suo attività di critico - collaborava a periodici italiani (Il Secolo,Il Corriere della Sera,La Rivista musicale italiana)e stranieri ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] 1965, n. 3, pp. 184, 186-188; Due secoli di vita musicale. Storia delteatro Comunale di Bologna, a cura di salotti privati e le società cameristiche e orchestrali italiane nel secondo '800, ibid., XIX (1985), 4, pp. 609-611; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] opera francese nella civiltà melodrammatica della Napoli murattiana: il "caso" M., in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIXsecolo. Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli, 1982, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 307-315 ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] sebbene la pratica lo conoscesse da tempo, per lo meno da un secolo.
Se l'A. sia Stato anche compositore è dubbio: nel quinto 1811, p. 501; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie im IX-XIX Jahrhundert, Berlin 1920, pp. 349-357; R. Casimiri, Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] 1836).
Si ignorano il luogo e l'anno della morte del B., presumibilmente da ritenersi avvenuta a Napoli nella seconda metà del XIXsecolo.
Bibl.: Stendhal, Vie de Rossini, II, Paris 1824, pp. 403 ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] C. per aver voluto "dimostrare di non esser né frate né secolare e può darsi che vi sia un rapporto con lo scandalo che London 1950, pp. 54-81); A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX, I, Lucca 1914, pp. 132 s., 148-151, 182 s., 190, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] decade of music in casa Barberini: 1634-1643, in Analecta musicol., XIX (1979), pp. 94-124; B. Gustafson, French harpsichord music e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XVI secolo. Atti del Congresso, Napoli 17-18 sett. 1982, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , 158, 160, 162; partitura dell'op. X: Busi 63 [sec. XIX]; Bologna, Arch. mus. di S. Petronio: sedici pezzi complessivi nelle buste C Del tutto singolare, poi, è il fatto che ad un secolo o quasi dalla sua morte le sue composizioni fossero ancora non ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Perugia il 27 dic. 1783 ed attestato fino alla metà del secolo seguente.
A Perugia è presente anche Orazio e ivi nacque, probabilmente , in Camerino e la basilica di S. Venanzio nei secc. XVIII-XIX. Atti del Conv. di studi storici su "L. Poletti e la ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...