GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] scienze di Torino, XXIV [1888-89], pp. 798-820).
Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIXsecolo, fu il lavoro Annotazioni sull'anatomia del negro (in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, vol. XXIV ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] (in Stud. u. Mitt. zur Gesch. des Benediktinerordens, XVI-XIX, 1929-32). Una visione d'insieme di questi studi si desume tra il Nicolaus salernitano e il medico francese del secolo XV Nicolas Prévost (E. Wickersheimer, Nicolaus Prepositi,médecin ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente: commentario, Bologna 1871, pp. XX- delle meningi, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), 10, pp. 62-73; G. Bilancioni, Gli studi ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Napoli, ibid., pp. 23-58; N. Morello, Le "conchiglie stravaganti" da Colonna a Lister, in Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX), a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 258-260; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell'Accademia dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] I Gesta Federici, un'anonima cronaca milanese del secolo XII, attestano che Guintelmo, ingegnere militare al da V. e la sua famiglia, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), pp. 1-23 (dell'estr.); Id., Per la biografia di G. da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] nel XIV secolo, e di Costanza Bigordi, figlia del celebre pittore Domenico detto (del) Ghirlandaio. Ebbe un fratello, who was Vidius, in Annals of the Royal College of surgeons of England, XIX (1956), pp. 269-295; E. Coturri, G. G. celebre chirurgo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di un pregiato cannone in bronzo del XVII secolo, opera dello scultore Cosimo Cenni, ora custodito israelita (Vercelli), III (1855), pp. 305 s.; XV (1867), p. 182; XIX (1871), p. 54; Annali universali di medicina, t. CLXXXII (1862), pp. 685 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] della fisiologia del rene: ricerche microscopiche, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 872-875), fu decisiva per la sua formazione si veda Id., Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla 'spagnola' alla 2ªguerra mondiale, Roma-Bari 1989 ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] F. Vanzetti; Febbre da trincea, in Gazzetta medica siciliana, XIX [1916], pp. 558-562; Meningite cerebrospinale epidemica, in ; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale, Roma-Bari 1989 ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] malformazioni fetali. Dal 1898ai primissimi anni del nuovo secolo pubblicò svariate memorie su casi di epispadia (Un La ghiandola endocrina dell'ampolla deferenziale degli Equidi, ibid., XIX [1922]) pp. 79-94; Ulteriori osservazioni sulle cellule ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...