DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] e caraita (Maḥzōr Rōmānyāh) dal sec. XVI al sec. XIX: I. Davidson, Thesaurus of mediaeval Hebrew poetry, III, New études juives, LXVII (194), p. 289; U. Cassuto, Una lettera ebraica del secolo X, in Giorn. della Soc. asiat. ital., XXIX (1918-20), p. ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] XIX), sia pure notevolmente sviluppatisi nella seconda metà del sec. XX, a conti fatti hanno ; M. Oldoni, La Scuola medica di Salerno nella cultura europea fra IX e XIII secolo, "Quaderni Medievali", 23, 1987, pp. 74-93; Id., Un Medioevo senza santi ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] quindi la duplicazione cellulare (un processo studiato da più di un secolo). Nel 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E genetica classica, già utilizzato a partire dall'inizio del XIX sec.), Christiane Nusslein-Volhard, Eric F. Wieschaus ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] dimostrato dalla stagione riformista delle Tanẓīmāt (XIX sec.), un numero considerevole di nuovi un altro ospedale basato precisamente sullo stesso modello" (p. 44). Quattro secoli più tardi, nel 1599, il famoso storico, poeta e scrittore ottomano ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] , naturalmente, è che il DNA si conservi attraverso i secoli e i millenni nelle ossa o nei tessuti molli mummificati. della tubercolosi tra gli ungheresi dei secc. XVIII e XIX. La letteratura scientifica recente riporta anche diversi lavori che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] nuovi farmaci, procedure o armi si è sviluppato soltanto nel XX secolo. Ciò, insieme alla scoperta di numerosi casi di lesione o morte .
I primi esperimenti sull'uomo
Per la maggior parte del XIX sec. la sperimentazione fu più simile a una forma di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] facessero accompagnare in corsia dagli studenti, fu soltanto nel XIX sec. che le scuole di medicina cominciarono a essere 1834, il King's College nel 1839. Poco dopo la metà del secolo, a Londra c'erano già dodici ospedali a cui erano connesse scuole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] X, forse la più spettacolare del periodo. I passi in avanti compiuti nel XIX sec. sono alla base delle sofisticate tecniche diagnostiche messe a punto nel secolo seguente, che hanno vincolato strettamente la pratica medica a una sempre più ampia ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] e di amalgama attuato a partire dall'XI secolo nel Passionarius di Garioponto e nella Practica di Petroncello (1929), pp. 227 s.; Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), pp. 303 s.; Il Policlinico, XXV (1928), pp. 2314 s ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] con colui che aveva indirizzato il paziente presso un medico, l'uso di rimedi segreti e la ciarlataneria.
Tra XIX e XX secolo
Nel XIX sec. e nella prima parte del XX le implicazioni etiche della medicina non furono oggetto di alcuna attenzione ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...