Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Grassi la definì «il sole della biologia italiana del XIXsecolo» (I progressi della biologia e delle sue applicazioni sul sogno e sulla coscienza.
Conclusioni
La medicina in Italia, nel secolo e mezzo della sua storia nazionale, ha vissuto le luci e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che, dalla fine del XVII sec. ai primi anni del XIX, si chiesero se anche le piante, come gli animali, non da forze o principî esterni o interni alla materia. Alla metà del secolo Maupertuis osservò che, pur essendo la parola 'forza' una delle più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] molti fra i più noti medici dei primi anni del XIX sec. e circolò nella letteratura popolare anche quando l' tramite una procedura sempre più diffusa durante la prima decade del XX secolo. La medicina clinica del 1900 sarà molto più vicina a quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] si dovesse "agire a caso".
La nosologia sopravvisse fino al XIX sec. acquisendo una nuova base nell'anatomia patologica, nella frequenza di stati di fragilità nervosa all'inizio del nuovo secolo andava collegata allo stile di vita urbano e al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] anatomica propriamente detta ebbe inizio nei primi decenni del secolo, e l'importanza di ricercare la lesione anatomica . Dall''anatomia generale' e dalla patologia di tessuto nel XIX sec. si svilupperanno l'istologia, la citologia e la patologia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] una discreta agiatezza economica già alla fine del XVI secolo grazie anche al loro schieramento politico a favore dei Medici della Società di esecutori di pie disposizioni, Fondo( Mancini, C.XIX, 166, c. 280r), nel gennaio 1586 il M. tornò a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] un medico e al tempo stesso un religioso.
Nel corso del XIX sec. la cura delle malattie mentali venne modificata e riformata in che erano stati già istituiti nel corso del XVI e XVII secolo. In Belgio, la colonia Gheel aveva offerto un esempio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] biologo Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) all'inizio del XIX sec., essi sostenevano che le influenze ambientali potevano persino occidentale e il Nord America nei primi decenni del XX secolo. Per i progressisti l'eugenica costituiva un ramo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 1581, ma il testo fu pubblicato soltanto nella prima metà del XIXsecolo. Nelle prime pagine l'autore esordisce dicendo che, di tutte le e del girasole nello Shaanxi all'inizio del XVII secolo. Spirito indagatore, si chiede, senza trovare risposta, ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] fa della discendenza un criterio quantitativo più che qualitativo: 5 secoli (o 20 generazioni) fa, ogni persona aveva al un condizionamento intellettuale quanto la scienza della razza del XIXsecolo. D'altro canto, razza ed etnia sono aspetti così ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...