Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] in seguito alla scoperta dei raggi X alla fine del secolo scorso, dalla prima radiografia di una mano eseguita pubblicamente da , L., La TC dello spazio retroperitoneale, in ‟Rivist di radiologia", 1979, XIX, 3, pp. 269-276.
Roub, L. W., Brayer, B. P ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] le loro ricerche più o meno fino alla fine del IV secolo. Non sappiamo se Claudio Tolomeo e quel grande specialista delle scienze dell'insieme della propria opera (De ordine librorum suorum, K, XIX, 49-61); Ḥunayn ibn Isḥāq racconta, per esempio, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] ricerche che le scienze nate alla svolta del XIX sec. faranno proprio.
La teoria pretrasformista ereditata fisso, ossia integrata ai solidi organici. Negli ultimi decenni del secolo la scoperta della fotosintesi a opera di Joseph Priestley (1733-1804 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua in tempi diversi negli ultimi quarant'anni del secolo scorso. Il programma del National Cancer Institute degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] a questa regola, tanto più che già nel secolo precedente si era verificato un ritorno di interesse verso Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante nelle vaccinazioni.
Fino al XIX sec. il tasso di mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90 ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] terreno. La nascita dell’ortopedia come pratica chirurgica va collocata nei decenni successivi, tra la fine del XVIII e il XIXsecolo. Nel 1780, sorge in Svizzera presso Orbe, nel cantone di Vaud, il primo istituto destinato alla cura delle deformità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] sono esposti i principî della teoria fisiologica del secolo dei Lumi, dominati dalla problematica delle proprietà vitali avviando così una rivoluzione teorica e pratica che alle soglie del XIX sec. culminerà nella Scuola di Parigi. Mentre in un primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] al-Rāzī, solo agli esordi della medicina islamica; nei secoli successivi autori come Averroè o Maimonide compilarono sunti delle opere regioni, colpirono l'Oriente sino alla fine del XIX sec. fornirono l'occasione per approfondite descrizioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] tesi, già avanzata da John Stuart Mill a metà del XIX sec., che distingueva tra ambito di pertinenza dell'intervento pubblico nostra specie causati dall'enorme aumento demografico nel XX secolo. Le diverse concezioni si sono impegnate nel mettere a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVI secolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne sei libri che contengono epitomi, vale a dire i libri dal XIX al XXIV, dove sono trattati gli avvenimenti compresi nel decennio ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...