Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ormai dimostrato che, entro la fine di questo secolo, il progresso delle condizioni di vita dell'uomo potrà the mammalian gut, in ‟Symposium of the Society for Experimental Biology", 1965, XIX, pp. 307-328.
Smith, H. W., From fish to philosopher. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] riproduzione del materiale genetico ed è tra le più importanti del secolo. I dati strutturali del modello a doppia elica sono pubblicati lisce di varietà differenziabili.
De Giorgi e il XIX problema di Hilbert. Ennio De Giorgi dimostra che le ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] la loro esistenza, cioè poco dopo l'inizio del XX secolo. Il loro studio fu dapprima possibile solo in organismi molto of a new consensus sequence, in ‟Nucleic acids research", 1991, XIX, pp. 1179-1182.
Cohen, D., Chumakov, I., Weissenbach, J ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] v., 1945).
La seconda metà del sec. XIX è stata contrassegnata da una svolta importante nelle v., 1873) e P. Marie (1887). Il dialogo è continuato in questo secolo anche se mai alcuna delle opposte tesi è stata radicalizzata: così ad esempio Abadie ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sempre il primo approccio in ogni campo delle scienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo studio del , in ‟Electroencephalography and clinical neurophysiology", 1965, XIX, pp. 576-586.
Villablanca, J., Behavioral ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di W. Roux e di H. Driesch (alla fine del secolo scorso) e la metà degli anni cinquanta; nella seconda parte in the sea urchin larva, in ‟Experimental cell research", 1960, XIX, pp. 278-290.
Kühn, A., Vorlesungen über Entwicklungsphysiologie, Berlin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua in tempi diversi negli ultimi quarant'anni del secolo scorso. Il programma del National Cancer Institute degli ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] nella flogosi si consolidò rapidamente e fu sostenuto dalle maggiori scuole mediche europee nella prima metà del XIXsecolo. Successivamente, la possibilità di osservare al microscopio sezioni di tessuti consentì di studiare l'infiammazione nelle sue ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] vengano usati in senso religioso che in senso secolare, i principî sono espressione della legge naturale. Sono . T. Reich), New York 1989, ed. ampliata 1995, vol. I, pp. XIX-XXXII.
Reich, W. T., The word ‛Bioethics', in ‟Kennedy Institute of Ethics ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] che si è sviluppata ed è fiorita dal tronco delle ricerche chimiche e farmacologiche iniziate nel XVIII e XIXsecolo, in una visione prevalentemente organicistica delle malattie mentali.
4. I principi generali dell'azione degli psicofarmaci
a) La ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...