CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] pp. 215-232; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 493; A. Fischer, La chirurgia ricostruttiva nel XIXsecolo, in Pagine di storia della medicina, XIV (1970), 6, pp. 37-47; A.Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., I ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIXsecolo, compiendo [...] fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica e dell'acustica fisiologica, della fisica e della matematica. Allievo del fisiologo J. Müller, docente di anatomia (Königsberg 1849-55) e fisiologia (Bonn1855-58), ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] riguarda la morfologia, si deve ricordare che, già sul finire del secolo scorso e nei primi anni del presente, si è assistito al "storico" e speculativo in cui era posta nel sec. XIX, va ricevendo nuovo lume e nuovi motivi d'indagine sperimentale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ., nel citoplasma. Nonostante ciò, durante il primo trentennio di questo secolo si ebbero forti contrasti circa la presunta esistenza di questi organuli: treatment, in ‟European journal of biochemistry", 1971, XIX, pp. 264-269.
Lefort-Tran, M., ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di enzima.
c) Colture cellulari
Solo all'inizio del XX secolo si prese in considerazione la possibilità di far crescere e replicare for use in the food industry, in ‟Process biochemistry", 1984, XIX, 4, pp. 129-134.
Klibanov, A. M., Immobilized ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] sur la conversion de l'eau en terre, ibid., vol. XIX [1782], pp. 396-398), sostenendo che in quegli esperimenti in on his character by the case of the "spazzino" Guidétti, in Medicina nei secoli, II (1981), pp. 229-242; Id., Felice F.: life and works ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ) e P. Marie (1887). Il dialogo è continuato in questo secolo anche se mai alcuna delle opposte tesi è stata radicalizzata: così ad foci in monkey cerebral cortex, in ‟Archives of neurology", 1968, XIX, pp. 99-116.
Marcus, E. M., Watson, C. W ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ad es. di coscienza degli anni venti, del sec. XIX, dell'età moderna, dell'era cristiana. Qui non possiamo fare tempo addietro, si sono tuttavia accelerati notevolmente in questo secolo per merito prima di tutto delle acquisizioni della neuroanatomia ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] riprendere il lavoro.
Se nella prima metà del secolo la tubercolosi ha rappresentato la patologia su cui maggiormente and low fat diet, in ‟Journal of the American College of Cardiology", 1992, XIX, pp. 34-42.
Shah, P. K., Helfant, R. H., Smoking and ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] presenza del ferro nel sangue non sia stata scoperta fino al XVIII secolo, si hanno notizie del trattamento di malattie umane con ferro sin dal and consequence, in ‟Free radical research communications", 1993, XIX, pp. 141-158.
Gutteridge, J. M. C., ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...