DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] molte malevole notizie che corsero su di lui nel secolo seguente sono di fonte francese, come quella di una e gli Italiani, in Memorie e docum. di storia italiana nei sec. XVIII e XIX, Firenze 1914, pp.3 ss., 116-126; G. Manacorda, Ombre e penombre di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Autorità, convenzioni e ideali di libertà nella Toscana della Restaurazione, pp. 93-100; C. Pazzagli, La nobiltà pesciatina tra XVIII e XIXsecolo, pp. 101-114; Z. Ciuffoletti, La censura e la satira politica, pp. 115-125; N. Mineo, La poesia di G. G ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] una soluzione artistica nella seconda metà del secolo.
Nel primo Ottocento il dialetto della plebe ., Milano 1963 (2 voll.); E. De Michelis, Il B. e il Manzoni, in Il Ponte, XIX (1963), pp. 1562-1579; G. G. B. e la Roma del suo tempo (catal. della ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e analisi dei documenti in The Poetry, 1915, pp. XV-XIX, copia o estratto dei principali alle pp. 131-135). Quand' pp. 45-74; A. Stussi, Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII, "Cultura Neolatina", 59, 1999, pp. 1-69 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] e l'ammirazione dell'ospite per la sua interpretazione (cap. XIX), e rammenta che il C. collazionò un codice in scrittura poi pubblicata (da questo codice) a Venezia verso la fine del secolo. Il C. si interessava a Pausania sin dal 1474, come risulta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dal sig. dott. G. B., in Novelle letter. di Firenze, XIX (1758), coll. 344-347, 366-368, 379-383, cui segue il A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del secolo XVIII secondo documenti inediti, in Il Policlinico, sez. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] ricco commento alle lettere, da un'ampia Cronologia (pp. XIX-LXVIII), in cui le vicende biografiche dello scrittore sono ripercorse a cura di M. Cataudella, Sarno 1988; Polemiche letterarie nel secolo dei lumi: Baretti, Bettinelli, G., a cura di P. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] e interventi che riempirono il decennio dell'attività di fine secolo del D., si tratta per lui di una seria , pp. 116-122; Il romanzo d'appendice. Aspetti della narrativa Popolare nei secc. XIX e XX, a cura di G. Zaccaria, Torino 1977, pp. 39 s., 136 ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] es., ancora evidenti le rimodulazioni formali del «pastor sanza legge» di Inf. XIX, 83 o dell’enunciato famoso di Pier della Vigna (Inf. XIII, 72 per gli usi eteroglotti del francese (dominanti per secoli), e oggi forse dell’inglese, ogni scrittore ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , Roma 1886, pp. 197-209; A. Colombani, L'opera ital. nel sec. XIX, Milano 1900, pp. 277-286; V. Fago, Il "Nerone" di A. B , Milano-Napoli 1961, pp. 1003-1005; L. Anceschi, Circostanze della fine di secolo, in Il Verri, VII (1962), n. 4, pp. s ss.; M ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...