Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dei mercati è quello della forza lavoro non qualificata. Qui si osserva un netto contrasto tra l'inizio del XXI secolo e la fine del XIX. Tra il 1860 e il 1920, in un mondo senza passaporti, trenta milioni di persone emigrarono negli Stati Uniti. All ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] luglio 1864, venne istituita un'imposta di ricchezza mobile, accanto all'imposta fondiaria e a quella sui fabbricati.Il XIXsecolo segnò un altro elemento di differenziazione con il passato: l'introduzione (per la prima volta in Inghilterra nel 1894 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 'Antidühring (1878), dal Ludwig Feuerbach (1888) e dalla Dialettica della natura (1927). Ma, se i principi sono del XIXsecolo, l'emergere del materialismo dialettico come dottrina a sé, distinta e sovrapposta al ‛materialismo storico', è un fenomeno ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] i dati ora disponibili sull'attività produttiva, diviene possibile tracciare una mappa delle crisi, 'reali' e finanziarie, nei secoliXIX e XX.
Emerge, quale primario elemento fattuale, che nelle attività economiche le fasi di caduta forte, non breve ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] diventare una forma di accumulazione patrimoniale avvantaggiata dal punto di vista fiscale, tanto che verso la metà del XIXsecolo la somma investita in assicurazioni sulla vita ammontava a cinque sterline pro capite, mentre nello stesso periodo in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , a causa dei periodi vuoti, probabilmente non lavoravano più di 1.800-2.000 ore (effettive) all'anno. Quando, verso la metà del XIXsecolo, il numero delle ore fu ridotto, per gli operai, a 12 al giorno (cioè circa 3.000 ore effettive all'anno), ne ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa, reprimendo e limitando certe specie di contrattazioni a carattere speculativo, si diffusero poi nel corso del XIXsecolo.Infine, il terzo gruppo di norme è costituito da quelle concernenti specificamente l'assetto della borsa come istituzione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sociali che cercavano di riequilibrare il potere economico, sociale e politico in favore delle classi più povere.Nel XIXsecolo il liberismo divenne l'ideologia dominante e i suoi principî vennero incorporati nel Poor law reform act del 1834 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] possibilità di sostituzione di un bene con un altro: tranne qualche eccezione (come l'Irlanda), l'Europa del XVIII e del XIXsecolo aveva adottato la patata solo come un complemento e non come un sostituto del pane; allo stesso modo, tutti gli sforzi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] aranceti cubani. Le serre delle nostre tenute, che si impiantano nel Westland olandese su scala commerciale a partire dal XIXsecolo e che si moltiplicano più di recente nelle nostre campagne, ne rappresentano la penultima tappa. In questa fase si ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...