Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , 1977). Tale modello conosce la sua più tipica applicazione nelle società industriali di mercato della seconda metà del XIXsecolo e del primo decennio del XX, prima della svolta traumatica e irreversibile della grande guerra. Esso ritrova però ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] può osservare che l'inquinamento atmosferico delle città dovuto all'uso di carbone bituminoso è stato molto maggiore nel XIXsecolo che verso la metà del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la deduzione dei sottoprodotti ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dedicano una quota delle loro entrate superiore a quella dei gruppi a reddito basso. La legge stabilita da E. Engel nel XIXsecolo, per cui la quota delle spese familiari in cibo decresce con il crescere del reddito, rimane valida (v. Ferber, 1962 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] il mondo occidentale a partire dalla seconda metà del XIXsecolo.
Insieme alle leggi sull'obbligo scolastico, nella storia di sviluppo delle economie capitalistiche.
Nell'ultimo quarto del XX secolo è cambiato in primo luogo il quadro politico, con l' ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] (v. Pollard e Crossley, 1968, pp. 53 ss., p. 275). Dalla rivoluzione industriale in poi, o almeno dalla fine del XIXsecolo, nei principali paesi la cui economia si sviluppò, l'andamento di lungo periodo delle paghe reali fu all'incirca parallelo a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] consacrazione: nelle manifatture e nelle amministrazioni. Come ha scritto G. Hourdin ‟non è certo un caso se l'imprenditore del XIXsecolo appariva nelle litografie di Daumier con la catena d'oro sul pancione: vuol mostrare che in tasca ha l'orologio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] alcun effetto sul Giappone, che aveva cominciato a darsi da fare per fondare un proprio impero sin dall'ultimo decennio del XIXsecolo e non capiva il motivo per cui avrebbe dovuto rinunciarvi solo perché le potenze europee erano sazie di colonie. L ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] così la radicale contingenza di tutto ciò che è. Se il marxismo e, in genere, le teorie evoluzionistiche del XIXsecolo erano ancora interessati al problema delle cause, delle leggi, del fine dello sviluppo, la teoria sistemica luhmanniana concepisce ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale del mercato, che è giunta a dominare e a integrare il capitalismo industriale del XIXsecolo in Europa e in America, è qualcosa di unico a livello storico e antropologico; essa ha reso le società ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] industriale essenzialmente ‛privato', come quello che ebbe luogo in Inghilterra nel periodo a cavallo fra il XVIII e il XIXsecolo. In generale, le economie ritardatarie si trovano di fronte a vantaggi e svantaggi di tipo particolare nell'avviare un ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...