DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] è la pubblicazione, in una collezione diretta da Gioacchino Volpe, di una raccolta di fonti (Il tramonto delle corporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui seguirà nel 1944 il grosso volume sulla Storia del lavoro in Italia: Dagli inizi del ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] p. 7; A. Fappani, Enc. bresciana, V, Brescia 1982, pp. 351 s.; F. Piardi - C. Simoni, Miniere e forni fusori in Valtrompia (secoliXIX e XX), in Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Brescia 1982, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] origine il locale Fascio di combattimento" (L'Energia elettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando con mezzi Le dighe di ritenuta in Valtellina nella prima metà del XX secolo, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Rete e infrastrutture territoriali, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] mercerizzazione dei tessuti), cosicché all'aprirsi del nuovo secolo la ditta si presentava come una delle poche aziende 58 s.; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel sec. XIX, Torino 1965, p. 47; Creatori di lavoro, a cura della Confed. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di guerra (in Annali triestini, sez. 2, scienze e ingegneria, XIX [1949], pp. 139-344).
Gli ultimi anni della seconda guerra della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo degli eventi storici del secolo, il L. ripercorre tutte le tappe della sua vita, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] piccole officine metalmeccaniche che a cavallo del secolo andavano sviluppandosi nell'area milanese e elettrodomestici in Italia nei suoi rapporti con le società distributrici, ibid., XIX (1941), pp. 252-259; G. Romagnoli Mosca, Gli apparecchi ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Un lontano discendente del ramo di Sezze della famiglia, Superio de Magistris, ha raccolto fra il XVIII e il XIXsecolo documenti originali e memorie dei propri antenati. Questo archivio, conservato privatamente fino al versamento nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XIX riunione, Bolzano-Trento, … 1930, I, p. 658 : le dispense dell'Università Bocconi, in Milano e la cultura economica nel XX secolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , ad ind.; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, ibid., XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in pp. 46 s.; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, p. 230; C. Meek, Il debito ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro su Le nuove istituzioni economiche del XIXsecolo (Milano 1874), forse la sua opera più nota. Nella prefazione fa entusiastica adesione al metodo "realista" di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...