Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (a cura di H. Higgs), London 1925-1926.
Ferrara, F., Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del XIX, 2 voll., Torino 1889-1891.
Fisher, I., The nature of capital and income, New York 1906 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , quindi, il dibattito che a cavallo dei secoliXIX e XX si sviluppò intorno ai processi di strumenti finanziari nei mercati globali, in La finanza internazionale sul finire del secolo, Arezzo: Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] inerenti al processo di unificazione europea. Proprio all'Europa - alla sua storia e identità, alle complesse vicende del XIX e XX secolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31 Bologna, Gli Uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] registrati dal paese nel primo trentennio del secolo, giudicando positivamente l'azione dello Stato a Mancarella, Le dottrine di Ricardo e gli economisti ital. d. Primametà del sec. XIX, Napoli 1906, ad Ind.; G. Oldrini, La cultura filos. napol. dell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] , Lucca 1825, pp.136 s.; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti della R. Accademia lucch. di sc.,lett. e arti d'eresia, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XIX (1896), p. 196; L. Gilliodts van Severen, Cartulaire de l'Ancienne ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] primogenito Andrea, nato nei primi anni del secolo, raggiunse invece i suoi intenti spianandosi la . 405; XII, ibid. 1886, coll. 89, 488, 494; XVII, ibid. 1887, col. 14; XIX, ibid. 1887, col. 268; XX, ibid. 1887, coll. 183, 451, 456; XXII, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Giunta per l'inchiesta agraria, Roma 1882; M. Romani, Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), Milano 1963; V. Zamagni 1978; M. Romani, Storia econ. d'Italia nel sec. XIX, Bologna 1982; V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] L'economia milanese nel Settecento, ibid., pp. 511 s. (ripubblicato in Id., Aspetti e problemi di storia economica lombarda nei secoli XVIII e XIX, Milano 1977, pp. 122-206); P. Mezzanotte, L'architettura a Milano nel Settecento, ibid., pp. 689 s.; M ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX (1932), pp. 470 s.; C. A. Vianello, industria,il commercio e l'agricoltura dello Stato di Milano nella seconda metà del secolo XVIII, Como1932, pp. 14, 18, 24; Id., Il Settecento milanese, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...