Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] complesso di problemi che costituivano il tema della costruzione dello Stato in Germania sono andati a lungo - dal XVI al XIXsecolo - sotto il nome abbastanza generico, ma certo assai nobile, di Polizei. Ecco perché si può affermare che il momento ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Elogi di uomini illustri in santità e dottrina, pp. 312 s., citato in I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIXsecolo, Roma 1964, p. 55).
Riammesso nel Consiglio generale nel 1540, il 6 nov. 1544 il B. entrò con Pietro Burlamacchi e Bemardino ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] laboratorio dolciario edificato dalla famiglia, in uno stabile di piazza Venezia a Saronno (attestato dagli anni '50-'60 del XIXsecolo), nel quale si producevano, oltre che amaretti, anche altre tipologie di dolci di tradizione italiana, tra cui i ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] 395; O. Cancila, I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale, Milano 2010, p. 326; I. Scalera, I grandi imprenditori del XIXsecolo. Centocinquant’anni di storia d’Italia, di scoperte, di invenzioni, di impresa, di lavoro, Padova 2011, p. 376; A ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 1997, pp. 113-133; L.O.C. Bevacqua, La famiglia Grondona. Esempio tipico di sviluppo sociale ed industriale a Milano nel XIXsecolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, facoltà di sociologia, a.a. 1997-98; M.L. Betri, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , indagine documentaria condotta su fonti archivistiche pressoché inesplorate, intesa a ricostruire la storia bancaria siciliana dal X al XIXsecolo. Il primo volume, dedicato ai banchi privati, fu pubblicato nel 1877 (Storia dei Banchi di Sicilia, I ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] che aveva visto, alla fine del XIXsecolo, il sorgere di una competitiva compagine industriale CVIII (1915), pp. 243 s.; G. Pirrone, E. Basile "designer", in Comunità, XIX (1965), 128, pp. 46-68; Id., Palermo liberty, Caltanissetta-Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] sopratutto a Gardone Val Trompia dal XV al XIXsecolo. Un ramo si stabilì a Brescia e, presumibilmente, si dedicò alla finitura e alla vendita di armi civili.
Il continuo ripetuto impiego degli stessi nomi e la informale ma tenace patronimizzazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Un’impresa mediterranea di pesca, i Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, Genova 2006, 13-95; Id., Fonti genovesi sulle isole Egadi tra XVII e XIXsecolo, in Mediterranea. Ricerche storiche, 2007, n.9, pp. 153-172; L. Piccino, Un ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] e Istria), Zagreb 1969, pp. 9-45; Id., Društvene prilike u Dalmaciji od polovice XIX stolječa do prvog svjetskog rata (Condizioni sociali in Dalmazia dalla metà del XIXsecolo fino alla prima guerra mondiale), ibid., pp. 46-76; B. Jurič, Razvoj ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...