Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del cartismo, la più vasta agitazione di ceti operai e popolari che abbia interessato l'Inghilterra (e l'Europa) nel XIXsecolo.
Attraverso la petizione popolare esso si propose di ottenere una 'Carta del popolo', tra i cui punti più qualificanti era ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , in List, 1841; tr. it., pp. XV ss.) - quest'opera canonizza la strategia dei paesi late comers nel XIXsecolo.
In Germania le teorie di List contribuirono alla formazione dello Zollverein, unione doganale basata sull'applicazione della tariffa ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aziende autogestite.
Le prime aziende autogestite furono le cooperative, i cui inizi risalgono ai primi decenni del XIXsecolo. I fondatori di queste cooperative erano principalmente artigiani e contadini, ma anche, in misura sempre maggiore, operai ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] veniva impartita all'interno della famiglia, spesso con l'assistenza della Chiesa. Questo stato di cose cominciò a cambiare nel XIXsecolo, e con un ritmo piuttosto rapido; attualmente in quasi tutti i paesi del mondo lo Stato ha un ruolo dominante ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] il quale, rilevando casi storici, come quelli dei 'fermiers généraux' nella Francia del XVIII secolo e dei servi emancipati della Russia del XIXsecolo, che mostrano come si siano affermate attività imprenditoriali anche in presenza di atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , 1944).
L'ingresso nel mercato del denaro, della terra e del lavoro sono stati tra il XVI e il XIXsecolo fenomeni sociali sconvolgenti, quelli che con maggiore radicalità hanno caratterizzato la transizione tra età della tradizione ed età moderna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] .Il moderno giuspositivismo si è evoluto rispetto alla concezione del diritto come espressione della volontà del sovrano formulata nel XIXsecolo da Austin, per arrivare all'approccio assai più sfumato sviluppato negli anni cinquanta da H.L.A. Hart ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] sua ricerca sul socialismo europeo ha scritto: ‟La progettazione è l'essenza della pianificazione. Nell'ultimo periodo del XIXsecolo e nella prima parte del XX, l'idea della pianificazione fu completamente messa in ombra dall'esigenza di ottenere ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , che peraltro raggiungono soltanto una frazione della popolazione della relativa fascia di età. Dominante nel XVIII e XIXsecolo nel Sud degli Stati Uniti, questa formazione economico-sociale sopravvive al presente soprattutto in Brasile, dove circa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la cronaca di Kano, in questa città esistevano già prima dell'arrivo degli immigrati haoussa e fino al XIXsecolo, "associazioni di fabbri, salinai, minatori, birrai, fabbricatori di farmaci" e corporazioni di artigiani dell'argento e dell'ottone ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...