Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , poiché rinnova e supera «ab imis fundamentis» la «dottrina cattolica tradizionale» in materia112.
Fermandosi solo al secoloXIX, senza risalire ulteriormente nella storia millenaria della Chiesa, possono ricordarsi i duri anatemi di Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 1863-1872.
C. Cavour, Scritti politici, Anonima romana editoriale, Roma 1925.
A. Comandini, L’Italia nei cento anni del secoloXIX (1801-1900), giorno per giorno illustrata, 5 voll., Vallardi, Milano 1900-1942.
M. d’Azeglio, I miei ricordi, scritti ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Codificazioni ed evoluzioni del diritto privato, Laterza, Roma-Bari 1999.
G.S. Pene Vidari, Aspetti di storia giuridica del secoloXIX. Appunti dalle lezioni di Storia del diritto italiano 2. (a.a. 1996-1997), a cura di C. De Benedetti, Giappichelli ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] principali criteri ordinatori che ispirano il nuovo ordine pubblico europeo (e, di riflesso, extraeuropeo).
È durante tutto il secoloXIX che viene a maturazione la centralità del concetto di nazione (sono del 1896 la pubblicazione a Vienna di Der ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] a garantire diritti degli individui. Ne sono esempi, già nel XVII secolo, alcuni trattati che contenevano norme a tutela delle minoranze religiose; nel secoloXIX, alcune convenzioni che proibivano la tratta ed il commercio degli schiavi; all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] (1860), in Id., Opere scelte, Torino 1972, pp. 189-90.
E. Pessina, Dei progressi del diritto penale in Italia nel secoloXIX, Firenze 1868.
F. Carrara, Sul nuovo progetto del codice penale italiano, in Opuscoli di diritto criminale (1870), 2° vol ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di massa, delle coeve ideologie politico-economiche, e delle discipline legislative adottate a partire dalla seconda metà del secoloXIX. Infatti, con l’affermazione dell’economia moderna tutti i Paesi si sono trovati a dover affrontare gli enormi ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] autoritarie e conformative, teorizzato da Fichte nei Discorsi alla nazione tedesca (1807-8) e fin dalla prima metà del secoloXIX in parte realizzato in Prussia (sul tema Huber, E.R., Zur Problematik des Kulturstaats, Tübingen, 1958; con diversa ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] novo, commento al Digesto, libro 48, titolo 19).
Comunque sia, questa è la tradizione sulla quale, all'inizio del secoloXIX, si basarono Arnold Heise e Friedrich Karl von Savigny per formulare quella teoria sulle persone giuridiche che ben presto ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ordinamento al momento dell’adozione della Costituzione repubblicana, aveva antecedenti nell’esperienza degli stati tedeschi del secoloXIX (cfr. Grassi, S., Conflitti costituzionali, in Dig. disc. pubbl., III, Torino, 1989, 365). Da essa abbiamo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...