COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] , proseguirono, almeno fin verso la metà del secolo, di pari passo.
Lettore in ius civile Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] due rami della famiglia si fossero separati già dal secolo XIII. Le trattative condussero all'invio a Roma da 21 s.; P. M. Baumgarten, Misc. cameralia, in Röm. Quartalschrift, XIX (1905), Gesch., p. 170; Id., Von der apostolischen Kanzlei, Köln 1908 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] dei due più importanti testi cronachistici modenesi del secolo XIV, a proposito dei quali, viste le Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino da Verona e Antonio da Mestre, in Nuovoarchivio veneto, n.s., XIX (1910), pp. 216-36. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] era ancora attivo quale diplomatico nel primo decennio del XV secolo (nel 1403 fu inviato presso Tamerlano e nel 1404 e A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), ibid., XIX (1972), 2, p. 332; S.P. Karpov, Regesty dokumentov Fonda ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] aveva dominato l'interpretazione scientifica sulla metà del secolo e aveva preso atto, con crescente consapevolezza, C., E: Catellani, La dottrina ital. del diritto internazionale nel sec. XIX, Roma 1938, pp. 35 s., 151 s.; M. Caravale, Prerogativa ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ad Indicem; A. Panella, Gli studi storici in Toscana nel sec. XIX…, in L'Archivio storico ital. e l'opera cinquantenaria della R. 313, 339, 355 ss., 393, 457; N. Tommaseo, Un quarto di secolo di civiltà ital., Roma 1946, p. 152; E. Michel, Maestri e ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Ducato di Lucca, Lucca 1833, pp. 179-84; Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla metà del sec. XIX, compilata da F. B. di G. B., Firenze 1852, p. 65; Nouvelle Biogr. générale, XIV, Paris 1854, p ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro su Le nuove istituzioni economiche del XIXsecolo (Milano 1874), forse la sua opera più nota. Nella prefazione fa entusiastica adesione al metodo "realista" di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] A. Tierney, V, London 1843, pp. 135-147 e appendice, pp. CCCXVI-XIX; G.B. Caruso, Discorso istorico-apologetico della monarchia di Sicilia, a cura 1980, pp. 138, 151; E. De Mas, L’attesa del secolo aureo (1603-1625), Firenze 1982, pp. 269-272, 278; A. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] , ma si propende a collocarla nella prima decade del XIV secolo, in considerazione anche del fatto che il suo Chronicon si 179-184; Id., Pietro Cantinelli cronista. Postilla, in L’Archiginnasio, XIX (1924), pp. 120 s.; A. Sorbelli, Cantinelli, Pietro, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...