Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di concludere qualsivoglia tipo di accordo ancorché non espressamente contemplato dal legislatore. Il secolo d’oro dell’autonomia privata è stato il XIX, quando imperversava il volontarismo ed era diffusa l’opinione che l’ordinamento non dovesse ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] registrati dal paese nel primo trentennio del secolo, giudicando positivamente l'azione dello Stato a Mancarella, Le dottrine di Ricardo e gli economisti ital. d. Primametà del sec. XIX, Napoli 1906, ad Ind.; G. Oldrini, La cultura filos. napol. dell ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] del M. furono Carlo e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, 1876), pp. 757, 763-771; G. Erler, Dietrich von Nieheim, Leipzig 1887, pp. XIX, 35 s., 77 s., 218; K.R. Kötzschke, Ruprecht von der Pfalz und das ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] onore di Cesare Vivante, 1° vol., Roma 1931, pp. XI-XIX.
A. Asquini, Cesare Vivante, «Rivista del diritto commerciale», 1944, del diritto privato” Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
C. Salvi, La giusprivatistica ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] atti dei nuovi venuti (Bresc, 1982, p. 194).
L'assisa XIX, nonché le assise XXII e XXIV (Zecchino, 1984, pp. 50- 1959, pp. 243 ss.; H. Bresc, Società e politica in Sicilia nei secoli XIV e XV, "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", 70, 1974, pp ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] significativo è accaduto negli USA degli anni ‛70 dello scorso secolo. In quel paese la prassi del pocket veto si è , 1961, 422 s.
8 Elia, L., Governo (forme di), in Enc. dir., XIX, Milano, 1970, 639 s.
9 Sempre Elia, L., Governo, cit., 655. Sulla ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] pp. 255-278; Significato e sviluppo della libertà religiosa, in Iustitia, XIX (1966), pp. 44-55. E inoltre: La democrazia è in crisi IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; G. Galli, Mezzo secolo di DC, Milano 1993, pp. 23 s.; F. Lanchester, Momenti ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 304; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Firenze 1881, pp. 432 s., 436; II, 518, 542, 555, 574, 646, 649; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902, I, pp. 73, 89, 92, 119, 288; Id., Napoleone e Pio ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] e scientifico dell'opera berardiana anche nel secolo successivo alla sua morte.
Quanto al suo Institutiones iuris ecclesiastici, Augustae Taur. s.d. (ma 1769), I, pp. XIX-XXXII; G. M. Pira, Storia della città e dei principato di Oneglia...,II ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] : G. da T., in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Bologna 1977, pp. 59 -73; M. Cochetti, La biblioteca di Giovanni Calderini, in Studi medievali, XIX (1978), pp. 1000 n. 203, 1003 n. 231, 1017 n ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...