Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Stato di loro cittadinanza è stata oggetto di numerose decisioni arbitrali e giurisprudenziali nel corso del XIX e XX secolo, decisioni che hanno alternativamente negato e affermato tale possibilità. Tuttavia, questa è stata chiaramente esclusa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] ; or, justice observed, in "Law & society review", 1985, XIX, pp. 537-355.
Green, E., A comprehensive approach to the theory LXIII, pp. 739-747.
Rodotà, S., Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
Silvestri, E., Le alternative al processo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] mero accertamento e di condanna, la dottrina processualcivilistica tedesca ed italiana formatasi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo ha enucleato le figura dell’azione costitutiva (Langheineken, P., Der Urteilsanspruch, Leipizig, 1899, 97 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] l'edizione.
Particolarmente importante tra i viaggiatori e gli studiosi del XIX sec. (A. D. Mortmann, Ch. Huber e J. da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono in maggioranza ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] politici dopo la ratifica della Costituzione contribuì alla sua radicale trasformazione. A partire dagli anni 30 del XIXsecolo, tutti gli stati hanno adottato un sistema elettorale popolare per la selezione di Elettori presidenziali, rendendo il ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] suo nome non figura nel registro dei battezzati a Siena agli inizi del secolo XV. Tuttavia, nel primo atto pubblico che lo riguarda, risalente al 1421 della cultura umanistica senese nel '400, in Rinascimento, XIX (1979), p. 135; E. Mecacci, La ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 346 s.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 s.; intorno alla beata Cecilia Coppoli clarissa (1426-1500), in Archivuni franc. histor., XIX (1938), pp. 338-41; B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] intorno al 1535; ma l'edificio fu demolito nel secolo scorso.
Il D. avrebbe insegnato con successo fino al Stato di conoscenza della tipografia e della editoria in Umbria dal sec. XV al sec. XIX, in Boll. d. Deput. di st. patria per l'Umbria, LX (1963 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] concorsi pronostici (imposta sui), in Enc. dir., XIX, Milano 1970, 99).
Le lotterie e le Teoria e pratica del gioco del lotto in Italia negli ultimi tre quarti di secolo dalla sua istituzione, Torino, 1941; Ruju, S.L., Monopolio fiscale, in ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] logica (Maier, H., Der Föderalismus – Ursprünge und Wandlungen, Archiv des Öffentlichen Rechts, 105, 1990, 215).
Nel XIXsecolo il federalismo tedesco esprime una visione centripeta orientata dalla funzione di integrazione politica (e pluribus unum ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...