Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] CCXIV, Parisiis 1855.
Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866.
Id., Delle cose operate nel Mondo Versuch, Basel 1860 (trad. it. La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, I, Firenze 1876).
J. ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] raccoglie risparmio dal pubblico ed eroga credito, si è affermata in epoca relativamente recente, dalla metà circa del XIXsecolo.
Fin dall’antichità, peraltro, erano diffuse, fra i babilonesi, nell’antica Grecia e a Roma, operazioni bancarie ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di B. Labanca (Giambattista Vicoe i suoi critici cattolici con osservazioni comparative su gli studi religiosi dei secoli XVIII e XIX, Napoli 1898) offrirono la prima organica ricostruzione della polemica D-Finetti; l'Apologia di quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] conclusioni depositate il 7.5.20157, ha esordito con un richiamo di significativa coloritura: «Si dice che il giudice del XIXsecolo Sir James Matthew abbia affermato che “in Inghilterra la giustizia è aperta a tutti, come l’Hotel Ritz”. La causa ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] deve la sua nascita al Code de commerce del 1807. Nell’ordinamento giuridico francese degli inizi del XIXsecolo la costituzione della società anonima era sempre assoggettata alla previa autorizzazione governativa: ciò sia per una ragione funzionale ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana intorno alla metà del sec. XIX da Merkel (1856) e il secondo nell'Archivio dell 1940 e 1945); Zecchino (1984).
Com'è noto dopo oltre un secolo di presenze normanne nel Sud Italia, Ruggero, figlio del gran conte ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] categorie di provvedimenti a partire di primi decenni del secolo scorso (Bergonzini, G., La motivazione degli atti , 4 ss.).
Già nel caso Vastarini Cresi, alla fine del XIX sec., il Consiglio di Stato aveva precisato come il vizio di ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] dei servizi ispettivi del lavoro
Una prima forma di disciplina sulla vigilanza del lavoro si rinviene nella seconda metà del XIXsecolo, con l’istituzione prima degli Ispettori dell’industria e dell’insegnamento industriale (l. 3.4.1879, n. 4828 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Bibl. Apost. Vaticana. Si ricorda, infine, che nel secolo XVI vennero pubblicati estratti dei passi più importanti dell'opera del Del Re, P. di C., dottore dellaverità, in Studi senesi, s. 3, XIX (1970), pp. 194-236; J. Kirshner, P. di C. on Cives ex ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] del fascismo
Le prime esperienze di arbitrato del lavoro in Italia si collocano nella seconda metà del XIXsecolo, parallelamente all’affermarsi del nuovo modo di produzione industriale. In questa fase, l’arbitrato si caratterizza essenzialmente ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...