BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dell'Università di Perugia con l'albo dei Professori ad ogni quarto di secolo, II, Dal 1326 al 1375, Perugia 1878, p. 156; T. aggiunta del Ruolo dei Professori della facoltà di giurisprudenza fino al sec. XIX, Perugia 1892, pp. 17, 118, 71 s.; L. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] segnato tutta la pubblica amministrazione dalla fine del XIXsecolo, era iniziato già dagli anni Sessanta dell’ si attestasse, nella realtà, solo su 273).
Verso la fine del secolo, le pressioni della bassa magistratura, che voleva più garanzie per la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] poteri.
Da una disamina che non tenesse conto della secolare storia inglese si sarebbe tentati di ritenere che la ., Separazione dei poteri e funzione giurisdizionale, Atti del XIX convegno annuale dei costituzionalisti, Padova, 2008; Ackerman, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’ nel mondo del diritto. Se nella prima metà del secolo l’intreccio non si rivela in opera di frequente, nella 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] state ritrovate nelle tombe di visir della XVIII e XIX dinastia (complessivamente 1540-1194); tuttavia è probabile che 'opera del tardo Medio Regno, vale a dire del XVIII-XVII secolo.
Il testo da un lato illustra il diritto cerimoniale per quel che ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] reciprocità nell’evoluzione del diritto internazionale, in Comunicazioni e Studi, XIX-XX, Milano 1992, 409 ss.; Dordi, C., La stesso. Con le crisi economiche insorte dall’inizio del XXI secolo, il Fondo non è più chiamato a sostenere, anche con ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] d’arte che l’Italia subì tra il XVII e il XIXsecolo (Haskell, F., La dispersione e la conservazione del patrimonio «Conservazione programmata» che sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso Giovanni Urbani proneva (si v. Urbani, G., Proposte ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] buona amministrazione.
Si tratta della concezione pacificamente in uso nel pensiero politico filosofico almeno sino alla fine del XIXsecolo e che rinvia ad una idea di potenziale adempimento di un qualcosa: la ‘causa efficiente’ aristotelica,.
L ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...]
L’esigenza di approntare idonee garanzie a favore dei minori affonda le proprie radici storiche alla fine del XIXsecolo, quando l’industrializzazione galoppante cominciò a drammatizzare il tema delle condizioni di lavoro e delle tutele del minore ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] /2001
La genesi del movimento cooperativo, anticipata dalle società di mutuo soccorso, risale alla seconda metà del XIXsecolo quando persone rimaste senza occupazione si unirono non più in una logica meramente “assistenzialistica”, bensì in una ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...