In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] momento di svolta nell’evoluzione del diritto costituzionale è indubbiamente rappresentato dall’affermazione in Germania nella seconda metà del XIXsecolo del c.d. positivismo giuridico, i cui massimi esponenti furono F.C. von Gerber, P. Laband e G ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] per eccellenza e da essere identificata con la nozione stessa di libertà.
A partire dalla seconda metà del XIXsecolo, tuttavia, è iniziato un ripensamento critico delle concezioni assolutistiche della proprietà privata (cioè di una sorta di super ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] tutela.
In particolare, i primi provvedimenti legislativi che in Italia disciplinano l’emigrazione risalgono alla fine del XIXsecolo. Fra questi si segnalano la l. 31 gennaio 1901, n. 23 ed il R.D. 10 luglio 1901, n. 375, che operano una distinzione ...
Leggi Tutto
Giurista (Fredericksburgh, Putnam County, 1763 - New York 1847). Esercitò la professione forense (dal 1785) ed insegnò al Columbia College (1793-98), approdando, infine, alla carriera giudiziaria, dapprima [...] dello Stato di New York. Il suo nome resta legato ai monumentali Commentaries on American Law (4 voll., 1826-30), che costituiscono una delle più importanti trattazioni organiche di tutto il diritto statunitense della prima metà del XIXsecolo. ...
Leggi Tutto
(Fulda 1815 - Kassel 1895). Di orientamento liberale, fu magistrato e studioso di diritto pubblico e di diritto civile, pur rifiutando sempre le numerose chiamate provenienti dalle univ. tedesche.
Tra [...] le sue opere principali, si segnalano Der Rechtsstaat (1864), una delle più profonde teorizzazioni dello Stato di diritto del XIXsecolo, capace di rivaleggiare con la coeva opera di Rudolph von Gneist e Gesammelte Aufsätze (1895). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] s'aggirava nel 1820 su 3.500.000 tonn. lorde, era già costituita alla fine del sec. XIX da 28.957.358 tonn.; nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da 1 a 20. Ma la percentuale delle diverse marine nel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimoniale greco nell'età classica è solo possibile in Atene nei secoli V e IV (diritto attico). Sugli elementi costitutivi del grandi città italiane al principio del secolo ventesimo, in Bibl. dell'econ., s. 5ª, XIX (1908); C. Gini, Indici ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ) e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone ogni modo, qui non sono ricordati fino al sec. XIX né rivolte contro il regime ottomano né moti per ottenere ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] si deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche l'antichità possedeva documenti del genere, nei , che arriva sino alla metà circa del sec. XIX gl'interessi del commercio e quelli dell'armamento andarono ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] abolito, il tribunale s'identifica col popolo intero, sorge negli ultimi secoli della repubblica, a partire da C. Gracco, un nuovo tipo di 'uomo e delle costituzioni che nel corso del sec. XIX la seguirono. Almeno dal punto di vista tecnico, molto ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...