ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] e significative nella giusantichistica italiana del primo sessantennio del secolo. Egli non può esser ricondotto ad una scuola. a: Synteleia V. A.-R., I, Napoli 1964, pp. XIX-XXVII; inoltre si veda ora la raccolta dei suoi Scritti politici, con ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] forza della immaginazione, che lo rese anco poeta dei migliori del secolo" (Speranza, p. 97). La maggior parte delle sue opere 'età del tardo diritto comune, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIX (1990), pp. 398 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] che i primi quindici anni (e che anni) del secolo siano trascorsi immobili» (Grossi 2001, p. 124).
Vi Barbero, Necrologio, pp. XIII-XVI; G. Mazzoni, Necrologio, pp. XVII-XIX).
L. Mengoni, Il contratto di lavoro nel diritto italiano, in Il contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] Medioevo «si può parlare veramente di un diritto senza Stato (se per Stato si intendono le teorizzazioni del XIX e del XX secolo), giacché l’ordinamento, per l’uomo medievale, discende da una concezione metafisica della città terrena» (Liotta 1999, p ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] ricostruisce sistematicamente gli istituti di diritto privato del VI secolo di Roma nel volume Il diritto privato romano nelle sullo studio dello ius publicum dall'antichità al sec. XIX. L'altra sintesi pubblicistica, Storia delle fonti del diritto ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] duo, destinata anch'essa a restare inedita sino al sec. XIX.
L'opera è divisa in due libri: nel primo , XXII (1939-40), pp. 50-96; L. Balsamo, La stampa in Sardegna nei secoli XV e XVI, Firenze 1968, pp. 150 ss., 165; E. Cadoni, Umanisti e cultura ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] terre in Germania secondo Cesare e Tacito (ibid., s. 2, XIX [1886], pp. 262-81; poi in Studi, pp.215-45 il Senato di Milano. Contributo alla storia del diritto pubblico milanese dal XIV al XVI secolo (ibid., s. 2, XXII [1889], pp. 317-43, 384-407; ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] pp. 113-119; Ricordanze di Francesco Marucelli uomo d’arme del secolo XVI, a cura di O. Bacci, Castelfiorentino 1897 (autore è -bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 339 s.; F. Borroni Salvadori, Non ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] 244; G. Astuti, Legislazione e riforme in Piemonte nei secoli XVI-XVIII (1951), in Tradizione romanistica e civiltà giuridica Soffietti - C. Montanari, Il diritto negli stati sabaudi (secc. XV-XIX), Torino 2001, p. 27; I. Birocchi, Alla ricerca dell’ ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] .; G. Mounin, Storia della linguistica dalle origini al XX secolo, Milano 1968, p. 189; The Lautgesetz-controversy. A studi linguistici e dialettologici in Italia, in Studi di grammatica italiana, XIX (2000), p. 398. Sulla polemica con V. De Vit: ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...