ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedrale di Roman che vanno dal secolo XVI al XIX.
SecoliXIX-XX. - Nel sec. XIX l'arte romena lascia completamente il suo carattere bizantino; si volge in modo cosciente verso l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei quali il Galles ha solo piccoli centri. L'aumento dei centri carboniferi è quasi interamente avvenuto nel secoloXIX, benché esistessero nuclei precedenti, come Cardiff, Newport, ecc. Parecchi centri con una popolazione di 50 mila abitanti o ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Roma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. Plageman, Egron Lundgren e C. G. Wahlbom. A partire dalla metà del secoloXIX un periodo più fecondo s'inizia nell'arte svedese, intensamente favorita dal principe ereditario Carlo, più tardi re Carlo XV. I ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] studî danteschi hanno preso nella seconda metà del secoloXIX un indirizzo più scientifico. Già n'aveva raccolte da A. Solerti nel volume Le vite di D. ecc. scritte fino al secolo decimosettimo, Milano (1904), e da G.L. Passerini, in Le vite di D. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutti gli altri centri etiopici. Quanto alla capitale Addis Abeba, sorta per volere di Menelik negli ultimi anni del secoloXIX, essa può considerarsi come un insieme di costruzioni varie, alcune delle quali di tipo europeo separate da aree coperte ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ; per es., la posizione della donna maritata e la pubblicità dei trapassi d'immobili. E d'altra parte, nel corso dei secoliXIX e XX apparvero nuovi istituti che non erano, o erano in maniera insufficiente, regolati dal codice civile: per es., le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Dublino in Irlanda, fondato nel 1596, tutte le altre università inglesi e irlandesi non sono nate che nel secoloXIX, o addirittura nel secolo XX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900 ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ; A. Fage, Le collectionneur de peintures modernes, Parigi 1930; D. Morelli e E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura del secoloXIX, ed. B. Croce, Bari 1915; M. Pittalunga, Fromentin e le origini della critica moderna, in L'Arte, XXI (1918), pp ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] Wirtschaftsphilosophie, 1930, fasc. X, pp. 37-85. - Per la situazione generale del diritto ungherese verso lo scorcio del secoloXIX è fondamentale il lessico giuridico ungherese in cinque volumi, riveduto da D. Márkus (Magyar Jogi Lexikon, 1898-1906 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] Mezzogiorno, a cura di L. Tamburrino e M. Villari, Roma 1988; M. Marmo, Economia e politica della camorra napoletana nel secoloXIX, in Quaderni dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, 2 (1988); I. Sales, La camorra e le camorre, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...