BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] usato, è una dizione arbitraria che risale al secoloXIX; l'indicazione "milanese", nel senso di originario da Milano, deriva dalla erronea lettura, e dalla traduzione in inglese, fatta da Crowe e Cavalcaselle (cfr. Garrison, 1951, pp. 11 ss.), di un ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] andate disperse altre opere, ancora esistenti ai primi del secoloXIX: S. Cassio libera un indemoniato, già nell'altare 39 e passim; G.M. Valgimigli, Dei Pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, p. 162; E. Ridolfi, L'arte in ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] di G. Natali, Firenze 1910, pp. 432-464; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura a Roma negli ultimi tre decenni del secoloXIX, in Annuario dell'Accademia di S. Luca, Roma 1942, passim; E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1956, pp. 533 s., 537; M ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] of modem Italianart, London 1898, pp. 471-74; E. Gussalli, F.C., in Emporium, IX (1899), pp. 403-15; La pitturalombarda del secoloXIX (catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; U. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, pp. 112 s.; Pagine d'arte, I ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] sua attività editoriale: caporedattore delle riviste Città nuova, Natura e Città futurista, fu collaboratore di quotidiani quali Il SecoloXIX e L’Ambrosiano. Un Catalogo generale delle opere di Giuseppe (Pippo) Oriani è stato pubblicato nel 2009 a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a cessare dopo il 1866 ed ora soltanto può essere ripresa. Gli ovini si sono particolarmente ridotti: alla metà del secoloXIX erano forse in numero cinque volte maggiore.
Tuttavia, per quanto riguarda i bovini, vi sono nell'Alto Adige talune razze ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] sistemati in edifici completamente staccati; in genere, semplici strade riuniscono i varî fabbricati. Questo schema, adottato nel secoloXIX quasi esclusivamente sia per complessi modesti, sia per insiemi di grande mole, e che si riteneva costituisse ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] rispondono meglio alla funzione.
Alcune caratteristiche case tedesche dei secoli XV e XVI del Brunswick, del Hannover, ecc., negli stabilimenti Algodonera in Argentina.
Verso la fine del secoloXIX si sono affermate le verande di ferro e vetro negli ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] . Si è posto il problema della città giardino.
Fra i migliori innovatori va ricordato l'inglese W. Morris, del secoloXIX, al quale si deve l'ultimo affinamento della villa inglese: tradizione e spirito moderno sono mirabilmente fusi nelle sue opere ...
Leggi Tutto
WALTERS, Henry
Seymour de Ricci
Finanziere e collezionista americano, nato a Baltimora il 26 settembre 1848, morto ivi il 30 novembre 1931. Figlio di William Thompson W. (nato il 23 maggio 1820, morto [...] di tutte le epoche, dalle antichità egizie alle porcellane di Sèvres, dalle pitture primitive italiane ai quadri francesi del secoloXIX; magnifici oggetti d'arte del Medioevo e una ricca biblioteca d'incunabuli e di manoscritti. L'attività del W ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...