DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] incisione: la firma di Claude Antoine Cayot e la data 1706 che vi si leggono potrebbero essere state aggiunte nel XIXsecolo (Minor, 1986, pp. 418-21).
La costruzione della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano cominciò nello stesso anno: il ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] le antichità già radunate a Krzeszowice, acquistate in gran parte a Roma dal Potocki nella prima metà del XIXsecolo. Le collezioni di Cracovia abbracciano circa 2000 oggetti e rappresentano le civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto, della Grecia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] letterarie e riscoperti solo dopo la metà del XIXsecolo in seguito a ricerche d'archivio (Calvi), Coronati presso il duomo di Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 221-223; H. Lehmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] parte imperiale. La raccolta sistematica di antichità iniziò soltanto nella seconda metà del XVIII sec., ed ebbe nuovo impulso nel XIXsecolo. Una parte cospicua, però, del materiale raccolto continuò a prendere la via dell'estero, sia perché l'alta ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] numerose e lasciano sospettare che la posizione del D. non fosse quella cui lo ha destinato la storiografia del XIX e XX secolo. Fra questo tipo di opere sono da annoverare quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] P. Horne, prefaz. di U. Procacci, Milano 1988; S. Berresford, Preraffaellismo ed estetismo a Firenze negli ultimi decenni del XIXsecolo, in L'idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell'arte straniera dell'Ottocento. Atti del Convegno… 1986, a cura ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] D., in Arch. stor. messinese, s. 3, LI-LII (1950-52), p. 22; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, pp. 226, 231, 234, 310, 326; Id., Imarchidelle argenterie e oreficerie siciliane, Busto Arsizio 1976, p. 94; C ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Rossi (Insignium Romae templorum prospectus exteriores interioresque…, Romae 1683, tav. 29) e nella pianta di G.B. Nolli. Nel XIXsecolo la loggia fu distrutta in occasione delle trasformazioni per l'apertura di via Zanardelli. Lo stesso Baglione gli ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] successo mondiale.
Allo scorcio del secolo appartiene la produzione incentrata sulla figura G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIXsecolo (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1982, pp. 8-10, 75-92 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] . 169-171; C. Lloyd, in TheDictionary of art, XVIII, London 1996, pp. 810 s.; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIXsecolo, Pisa 1997, pp. 146 s.; Id., Arti e accademie, in L'immagine immutata, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 49 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...