L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di Amarapura ‒ come, ad esempio, le tombe di Bodawpaya e Bagyidaw ‒ e di Mandalay, databili tra il XVIII e il XIXsecolo.
Vietnam
Le tipologie delle tombe del Vietnam variano a seconda del rango e del contesto religioso di riferimento: le più ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] opera, la Natività di Londra (National Gallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, presso cui rimase fino al XIXsecolo. Poiché è ricordata dapprima nella camera di madonna Laudomia, la vedova del nipote, Francesco, fu forse dipinta per la coppia ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] araba delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio eseguita a Cordoba nel X secolo d.C. La sua esistenza era già nota agli studiosi occidentali fin dal XIXsecolo soprattutto grazie alle informazioni in merito offerte dalle fonti arabe24, ma la ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] volte a botte trasversali. L'ordine minore inquadra archi su pilastri, riferibili a un intervento dell'inizio del XIXsecolo (Miarelli Mariani, 1987). La trasformazione della facciata non venne portata a termine. L'attribuzione del progetto al G ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] le Mura: nuovi contributi, in Paragone, LIII (2002), 633, pp. 48-58; F. Semenzato, Sedici dipinti dal XIV al XIXsecolo, asta, Venezia, 12 maggio 2002, n. 9 (attribuzione non convincente); T.L. Ehrlich, Landscape and identity in early modern Rome ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della nascita almeno del moderno sviluppo di gran parte delle pubbliche raccolte europee e americane del XVIII e XIXsecolo: l'ideologia che ha disinvoltamente asportato dai luoghi d'origine, ha decontestualizzato dalle civiltà di pertinenza quantità ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] : la maggior parte della popolazione non godrà del modello a spazi specializzati se non a partire dal XVIII secolo.
Tra il XVIII e il XIXsecolo due ordini di processi sostengono e determinano le nuove forme dell'abitare. L'uno è lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale, alla metà del XVIII secolo furono costruiti una scuola coranica e una fontana per le abluzioni. Alla metà del XIXsecolo nell’atrio si trovava una medrese (ar. madrasa).
Nel 1847 l’edificio ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il British Museum e a Parigi il Louvre. Nel corso del XIXsecolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private (come a Roma quelle del Museo Barracco o la Campana e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: così, ad esempio, W. von Humboldt, proprio all'inizio del XIXsecolo. L'altra posizione è invece propria di chi ravvisa nella rovina la testimonianza mutila, ancorché riconoscibile, di un'opera o ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...