GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] 1942, I, p. 60ss.; Toesca, Trecento, 1951; L. Grossato, Il Museo Civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957; R. Longhi, Guariento: un'opera difficile, Paragone 8, 1957, 91, pp. 37-40; R. Pallucchini, La pittura veneziana ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , di quel mondo cavalleresco-cortese che la cultura borghese, secondo Worringer, ha ucciso nel Rinascimento e di nuovo nel XIXsecolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note opere fauves nascono ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] afferma che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIXsecolo. Il monastero si presenta racchiuso da alte mura; è ancora visibile l'accesso con la stanza della carrucola. All'interno ha ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il futuro di ogni singola istituzione, ad essa opportunamente fanno riferimento le linee-guida che, in qualche caso già nel XIXsecolo, si sono dati molti dei maggiori musei del mondo. È soprattutto per questa ragione che il restauro, l'allestimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIXsecolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974; A. Lipinski, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] .
Non è questo il luogo in cui si possa esaminare che cosa condusse, in definitiva, alle contraddizioni del XIXsecolo che ebbero un enorme effetto sulla fioritura del periodo postvittoriano. Importanti e decisivi progressi, fino ad allora ristretti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Si sul monte Fang, VIII sec. d.C.). Il secondo tipo esisteva ancora in Mongolia, tra il XVI e il XIXsecolo, per suggerimento del buddhismo tibetano. La terza tipologia a piani digradanti, preferibilmente a pianta quadrata od ottagonale (pilastri ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] valori della salute sono già mescolati a un affinarsi della silhouette [...]. Le turbolenze intime di questo inizio del XIXsecolo aggiungono una tensione psicologica alle preoccupazioni sul corpo" (Vigarello 1993, p. 217). Ma, lasciando da parte la ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il lato sinistro nel 1743 è stato rifatto (altri restauri risalgono al XIXsecolo) sulla base di un precedente rifacimento del 1625 (a opera di Francesco Barberini, quando le figure erano quasi scomparse ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...